Validità del Visto ESTA

L’ ESTA, l’autorizzazione elettronica che consente di viaggiare verso gli Stati Uniti, è valida per due anni a partire dalla data di rilascio. Nell’arco di questi due anni potrai entrare negli Stati Uniti quando vuoi. Ogni volta che ti recherai negli Stati Uniti, il tuo soggiorno non potrà durare più di 90 giorni consecutivi. Considera anche che l' ESTA può scadere prima dei due anni per varie ragioni. In questi casi, non è possibile richiedere una proroga o modificare l’ ESTA scaduto: l’unica soluzione percorribile per viaggiare verso gli Stati Uniti sarà quella di presentare una nuova richiesta online.
Quando l’autorizzazione ESTA dura meno di due anni?
-
Se il passaporto che avevi al momento della richiesta ESTA è scaduto e sei ora in possesso di un nuovo passaporto
-
Se non hai compilato il form ESTA in modo corretto o hai dimenticato di inserire alcuni dati.
-
Se le informazioni contenute nel form non sono più valide (*)
-
Se sei rimasto negli Stati Uniti più di 90 giorni consecutivi
-
Se non hai rispettato le condizioni previste dall’autorizzazione ESTA
La durata massima di ogni singolo viaggio negli USA è di 90 giorni?
Con il visto ESTA potrai viaggiare verso gli Stati Uniti tutte le volte che lo vorrai, senza alcuna limitazione, dovrai solo fare attenzione al periodo di validità di due anni.
Potrai restare negli USA massimo 90 giorni per ogni viaggio.
L’ESTA è un documento comodo e conveniente che consente di entrare negli States per turismo o per lavoro. Dovrai richiedere l‘ESTA anche se desideri entrare negli USA per andare a trovare familiari o amici o se invece, devi effettuare uno scalo aereo o un transito negli USA per raggiungere la tua destinazione finale.
Cosa succede se si aggiunge una sosta in Messico, Canada
o una delle isole dei Caraibi?
Se stai organizzando un viaggio negli USA e vuoi aggiungere una tappa intermedia o alla fine del viaggio, per visitare il Messico, il Canada o un’isola dei Caraibi. I giorni passati in questi paesi rientrano nel calcolo dei 90 giorni.
Facciamo un esempio per capire meglio.
Esempio: tappa intermedia in Canada
Marco arriva negli Stati Uniti con il suo ESTA e ci resta 40 giorni, dopodiché va in Canada per altri 10 giorni e poi rientra negli Stati Uniti.
A questo punto Marco dovrà aggiungere i 10 giorni passati in Canada al calcolo dei 90 giorni.
Il totale del suo soggiorno ammonterà dunque a 50 giorni e potrà restare negli USA solamente altri 40 giorni.
Se tra un viaggio e un altro negli USA, decidi di tornare in Italia o in un altro paese europeo, il tuo secondo viaggio potrà comunque durare 90 giorni. In poche parole non dovrai includere i giorni trascorsi in Italia o in Europa nel calcolo.

Periodo minimo da trascorrere
fuori dagli Stati Uniti tra due soggiorni?
Con l’autorizzazione ESTA non è possibile uscire dagli USA per qualche giorno e poi rientrare, solo per far scattare di nuovo il calcolo dei 90 giorni.
In realtà non esiste una norma che indichi un periodo minimo da trascorrere tra due soggiorni. Considera però che quando rientrerai negli Stati Uniti, gli ufficiali del Customs & Border Portection, esamineranno il tuo caso.
Se il tuo viaggio risulterà sospetto, ovvero se sarai uscito dagli USA solo per far ripartire i 90 giorni consentiti ed eludere la legge, il tuo ESTA verrà annullato.
Dunque se devi recarti negli Stati Uniti per un periodo di tempo più lungo, con rientri in Italia o in Europa, la soluzione migliore è quella di richiedere un visto USA. Per il visto infatti non vale la regola dei 90 giorni.
L’ ESTA è sempre collegato al numero di passaporto?
L’autorizzazione online ESTA è sempre collegata al passaporto che avevi al momento della richiesta.
Se nel frattempo il tuo passaporto è scaduto, è stato smarrito o se per varie ragioni, sei in possesso di un nuovo passaporto, dovrai effettuare una nuova domanda.
Essendo le due cose collegate, quando scade il passaporto anche l’ESTA non sarà più valido. Inoltre se, quando hai compilato la domanda ESTA, hai sbagliato ad inserire i dati del passaporto, ad esempio la data di scadenza, la tua ESTA non è valida e dovrai effettuare una nuova richiesta.
Come comportarsi quando il passaporto sta per scadere?
Se il passaporto è scaduto, aspetta di avere il nuovo passaporto prima di inviare il form ESTA.
Una volta ottenuto il nuovo passaporto, potrai richiedere l’ESTA e inserire i nuovi dati del passaporto.
Tieni presente che la maggior parte dei governi prevede una procedura di urgenza per richiedere il passaporto. Se hai poco tempo a disposizione puoi sfruttare questa opportunità per avere un nuovo passaporto in pochi giorni.
Anche l’ESTA può essere richiesto con una procedura di urgenza, in questi casi, l’autorizzazione viene approvata e inviata nel giro di un’ora.

Quali sono le altre ragioni per cui un ESTA non è più valido?
In breve il visto ESTA può perdere la sua validità se non hai rispettato la durata massima del soggiorno di 90 giorni negli USA o se sei in possesso di un nuovo passaporto.
Ma ci sono anche altri motivi importanti per cui un ESTA può essere invalidato.
I dati della richiesta non sono corretti
o mancano alcune informazioni
Se quando hai compilato la domanda per l'autorizzazione ESTA, hai dimenticato di inserire alcuni dati o hai inserito informazioni incorrette, il visto ESTA che riceverai per e-mail non sarà comunque valido, anche nel caso in cui si sia trattato di un errore inconsapevole.
Questo accade perché il Dipartimento di Immigrazione degli USA, che approva e rilascia le autorizzazioni ESTA, non ha accesso a tutti i dati personali dei viaggiatori dei vari paesi.
Al momento di autorizzare il visto ESTA, dunque, potrebbe non accorgersi di eventuali errori di compilazione del form online.
Facciamo un esempio.
Se, per una svista, inserisci la data di nascita non corretta o sbagli a digitare il tuo nome o cognome, l’ESTA verrà comunque approvato e rilasciato, ma non ti consentirà di viaggiare perché non è valido.
Se non fai attenzione al momento della compilazione, può capitare di accorgersi dell’errore solo al momento del check in, una volta arrivato in aeroporto.
Prima di emettere la carta d’imbarco infatti, la compagnia aerea controllerà i dati del tuo passaporto e ti informerà che non risulta nessuna autorizzazione ESTA a tuo nome o con la tua data di nascita. Anche se avrai in mano la tua autorizzazione ESTA approvata, la compagnia aerea non potrà accettarla. In questi casi, l’unica soluzione possibile è quella di presentare una nuova domanda ESTA.
Le informazioni contenute nel visto ESTA
non sono più valide
Se i dati inseriti nel form, al momento di richiedere l’autorizzazione al viaggio elettronica ESTA, non sono più attuali o sono cambiati, l’ESTA sarà considerato non valido.
In particolare, l’autorizzazione elettronica non è più valida nei seguenti casi:
- Se stai utilizzando un nuovo passaporto
- Se hai cambiato nome e cognome
- Se hai cambiato nazionalità o sesso
- Se ti sei trasferito in un altro paese
- Se la tua risposta a tutte le domande sulla security non è più "NO"
È importante ricordare anche i casi in cui l’ESTA resta comunque valido e non occorre presentare una nuova domanda.
In particolare l’autorizzazione resta valida:
- Se cambi residenza o domicilio all’interno dello stesso paese
- Se cambiano i numeri o i nominativi da contattare in caso di emergenza
- Se cambia la data del soggiorno o l’indirizzo negli USA, ad esempio se decidi di soggiornare in un altro hotel
- Se cambi il motivo del viaggio negli USA (*)
(*) Il visto ESTA è valido solo se il nuovo motivo del tuo viaggio rientra tra quelli previsti dalle condizioni ESTA.
