Occorre l' ESTA per il semplice transito negli USA?
Per accedere agli Stati Uniti non basta il passaporto, i turisti stranieri sono vincolati al rilascio di un visto con cui si autorizza l'accesso nel continente americano, viceversa per i cittadini italiani, ed altri appartenenti al programma "Visa Waiver Program" non è richiesto il visto, ma bensì l' ESTA, ovvero di autorizzazione con cui si ha la possibilità di restare sul suolo americano per 90 giorni consecutivi.
L' ESTA è un modulo, accessibile anche online, che va compilato e inviato. Solo la sua accettazione consente l'ingresso negli Stati Uniti d'America.
Ad oggi si contano 39 paesi a cui è concesso l'ingresso sul suolo americano dietro il rilascio dell'ESTA: si tratta di coloro che hanno sottoscritto il "Visa Waiver Program".
Lo scopo alla base dell'ESTA è velocizzare la prassi di ingresso in America senza il lungo e complesso iter di rilascio del visto, soprattutto per quei stati non ritenuti pericolosi.
Data la severità dei controlli in America, vi è un dubbio che affligge chi si accinge a fare un viaggio con scalo negli States: chi dovesse solo dover transitare nel suolo americano per, poi, recarsi in un altro continente, che deve fare? Basta il passaporto?
Ebbene per il transito in USA la procedura non è univoca, essa varia da paese a paese. Cosa certa è che chiunque si trovi pur momentaneamente sul suolo americano deve godere di un permesso, ragion per cui se si è in possesso dell'ESTA o del Visto Turistico non vi sono problemi, in caso differente sarà d'obbligo avvalersi delle autorizzazioni se non si vuole incorrere nel rimpatrio.
Per i cittadini dei paesi che appartengono al "Visa Waiver Program", l'Esta va richiesta prima di imbarcarsi alla volta dell'America, pertanto, non è ammissibile atterrare e poi farne richiesta, pena il divieto di continuare il transito.

Quali sono le ragioni dell'ESTA
per il semplice transito in America?
Quando si dice genericamente che per transitare sul suolo americano è obbligatorio essere muniti dell'ESTA, bisogna non generalizzare ed evitare fraintendimenti, ragion per cui è necessario distinguere tra due casi ovvero tra la sosta e lo scalo.
Nel caso in cui l'aereo atterri momentaneamente in un aeroporto statunitense, senza permettere ai passeggeri di scendere dal veicolo, ebbene, l'America non impone alcuno obbligo ESTA. Tuttavia, in caso di scalo, dove il viaggiatore deve fisicamente scendere dall'aereo per salire a bordo di un altro aereo, anche in modo immediato, è indispensabile avere un ESTA o un Visto USA : la persona non è legittimata a stare sul suolo americano senza un permesso.
La ragione è semplice da comprendere: per cambiare aereo il cittadino deve accedere all'aereoporto e sottoporsi nuovamente ai controlli per ottenere l'autorizzazione a lasciare il suolo americano, autorizzazione che sarà concessa solo se risulta essere entrato legittimamente negli Stati Uniti.
Peraltro, dovendo accedere all'areoporto per poter salire al bordo del successivo volo, potrebbe adire questa scusa per uscire dall'aereoporto e circolare in modo illegittimo e non registrato sul suolo americano.
Dunque, se non si ha la sicurezza che l'aereo su cui si è a bordo debba eseguire una semplice sosta per rifornirsi e non si deve cambiare aereo, si consiglia, per evitare problemi con la legge, di munirsi delle dovute autorizzazioni.
Si faccia, tuttavia, attenzione perché avere ESTA non significa che si possa circolare ovunque, per cui è opportuno assicurarsi che si abbiano tutte le autorizzazioni per poter recarsi nel paese di destinazione finale, in quanto l' ESTA o il visto USA ordinario potrà bastare per transitare negli Stati Uniti ma non è detto che sia sufficiente per raggiungere altri paesi.
Il controllo ESTA o Visto può avvenire all'aeroporto degli Stati Uniti o nel paese di destinazione.
Come si ottiene l' ESTA ?
ESTA consiste in un modulo online in cui vanno immessi i propri dati anagrafi ed identificativi, numero di passaporto, biglietto aereo, data della partenza e di rientro dal suolo americano, nonché la risposta ad una serie di quesiti in cui si attesa la buona fede del transito sul territorio degli Stati Uniti.
Tra i quesiti dell'ESTA viene chiesto di indicare se sia hanno dipendenza da alcool o droga, o si è portatori di malattie infettive.
Seguono le domande sulla fedina penale, per cui è chiesto di indicare se si hanno precedenti penali per atti di terrorismo, droga, spionaggio o si siano subite condanne superiore ai 5 anni ecc...
Si continua con domande per comprendere le ragioni del viaggio, tra cui l'indicazione del luogo in cui si soggiornerà durante la permanenza nel territorio.
Infine, viene richiesto se si tratta del primo ingresso negli Stati Uniti, e se è in precedenti occasioni sia mai stato rifiutato l'ESTA.
Sembrano tante domande, ma in realtà la compilazione dell'ESTA richiede pochi muniti, quanto all'esito ad inoltro bisognerà attendere fino a 72 ore per ottenere l'esito positivo o negativo della richiesta, ragion per cui chi rischia il transito sul suolo americano deve fare la richiesta almeno qualche giorno prima.
In genere, la risposta avviene dopo poche ore, tuttavia, vi possono essere dei casi in cui si può arrivare anche alle 72 ore.
Per presentare la richiesta va indicato un proprio indirizzo mail valido, a cui andrà poi inoltrato dal sistema la risposta da scaricare e stampare per portarla con sé in viaggio.
L'ESTA può essere richiesto per ragioni di turismo, familiari, di studio o per business.
L' ESTA: Validità e costi
In totale l' ESTA, dalla richiesta, dura 2 anni. Questo però non vuol dire che si può soggiornare sul territorio americano per 24 mesi: ha una valenza di 2 anni, ma consente di risiedere negli Stati Uniti solo ed esclusivamente per 90 giorni e per un massimo di 180 giorni cumulabili in un anno.
Attenzione sono due anni se il passaporto collegato è valido alla scadenza dei 2 anni, altrimenti scade insieme al passaporto e va inoltrata nuovamente la richiesta.
Quanto ai costi, va chiarito che l'ESTA non ha un prezzo, si paga il servizio che con cui si ottiene l'autorizzazione ad entrare nel territorio americano.
Il costo si aggira intorno ai 39 Euro ed è richiesto il pagamento mediante carta VISA o PayPal. La somma è detratta solo a presentazione della domanda.