Skip to main content
ESTA.CLICK

Come compilare il form ESTA

Poche semplici istruzioni prima di partire per gli USA

Compilazione form ESTA

Il modulo per richiedere il visto Esta


Molti viaggiatori che intendono recarsi negli Stati Uniti per un breve soggiorno o per una vacanza si chiedono spesso cosa sia il visto Esta e quale sia la modalità corretta per compilarlo. Prima di capire quale sia la modalità per ottenerlo è opportuno capire cosa sia. Con il termine Esta ( Electronic System for Travel Authorization) si fa riferimento all'autorizzazione telematica del governo americano con la quale si autorizza l'ingresso nel paese a tutti quei viaggiatori che hanno dichiarato di non rappresentare in alcun modo (sotto il profilo giuridico) una minaccia per il paese, per l'ordine pubblico e per la sua sicurezza. Lo scopo di tale dichiarazione è quello di evitare che individui che non rispettano tali canoni possano entrare nel paese per mezzo di navi o aerei.
Il modulo disponibile on-line non è altro che una certificazione dei propri dati al fine di permettere alle autorità statunitensi di verificare l'identità, la provenienza e le caratteristiche dei turisti che si recano nel paese. In questo modo, grazie ad un sistema elettronico, si autorizzano i cittadini stranieri ad entrare sul suolo USA. Il visto ESTA ha una valenza complessiva di 90 giorni (circa 3 mesi) sia che ci si rechi per motivi di lavoro sia che il viaggio venga organizzato per motivi di lavoro.

Come compilare il modulo


Il modulo online per ottenere il visto ESTA deve rigorosamente essere compilato dai viaggiatori almeno 72 ore prima della partenza (per permettere l'elaborazione e la conferma). È necessario specificare che pur avendo ottenuto l'ESTA, un passeggero può essere respinto al controllo passaporti effettuato in aeroporto dopo l'atterraggio. Nello specifico, gli agenti preposti al controllo aeroportuale dovranno verificare che il passaporto risulti valido e appartenga alla persona che lo possiede. A seguire verrà svolto un controllo biometrico con uno strumento apposito e infine porranno ai viaggiatori alcune domande per confermare la motivazione del viaggio (confrontando le dichiarazioni con le informazioni inserite nel modulo ESTA), la propria destinazione, i recapiti e il tempo di permanenza nel paese.

Una volta che il richiedente avrà fatto accesso sull'apposito portale per la richiesta del visto ESTA, apparirà necessario inserire tutti i dati del viaggiatore tra cui:

• nome e cognome;
• sesso;
• data di nascita, paese e luogo;
• numero del passaporto;
• data di rilascio e data di scadenza del passaporto;
• cittadinanza.

Durante questa fase bisognerà specificare se si possiede un altro passaporto, se si viaggia frequentemente negli Stati Uniti e se si rientra nel CBP Global Etry ovvero un programma dedicato a questa categoria di viaggiatori. Tutti i viaggiatori dovranno possedere un proprio passaporto (anche bambini e neonati) e i relativi dati andranno inseriti correttamente nella richiesta.

Come ultimo passaggio, a seguito dell'inserimento dei dati personali, il modulo presenta ad ogni richiedente una serie di domande relative alla propria famiglia e al proprio lavoro. Nello specifico verrà richiesto il nome e il cognome del padre e della madre (nel caso in cui questi fossero sconosciuti è possibile specificarlo), il nome del datore di lavoro (specificando la propria professione) e l'azienda per la quale si svolge tale mansione, se si è lavoratori stagionali, se si lavora a ore, se si ha un contratto part-time e se si è lavoratori autonomi. Ogni dato andrà inserito correttamente al fine di evitare la nullità del visto ESTA che obbliga il viaggiatore a sottoscrivere una nuova richiesta. Per questa ragione è sempre consigliato controllare attentamente i dati inseriti prima di confermare il modulo.


Recapiti del richiedente: mail e numero di telefono

Al terzo punto della richiesta dell’ESTA, è necessario fornire i recapiti di uno dei viaggiatori che fanno domanda per recarsi negli Stati Uniti. È importante scegliere con cura il recapito e-mail a cui verrà inviata la conferma dell’avvenuta dichiarazione ESTA, poiché questa sarà valevole per tutti i viaggiatori che in precedenza sono stati inseriti nel modulo compilato di domanda.


Dati del viaggio negli Stati Uniti: recapiti e contatti

Questa parte del modulo di richiesta ESTA, prevede l’inserimento dei dati riguardanti il futuro viaggio che si compirà negli Stati Uniti. In particolare, giunti a questo punto della compilazione del modulo, sarà necessario fornire un contatto negli USA (che per i turisti corrisponde ad esempio al nome dell'hotel o dell'appartamento nel quale si soggiornerà) oltre all’informazione sulla prima località in cui si andrà a pernottare, una volta arrivati negli Stati Uniti e anche un contatto (telefonico e e-mail) a cui fare affidamento in caso di emergenza. Per quanto riguarda quest’ultimo, è possibile fornirne uno che sia interno o eventualmente anche esterno al territorio statunitense.

La compilazione del contatto negli USA è infatti facoltativa, in assenza di conoscenze sarà possibile scrivere semplicemente sconosciuto (unknown) e nella richiesta del numero di telefono di questo contatto 0000000000. Quando, eventualmente, si avessero un nome e un numero di telefono da contattare in caso di emergenza, si potrà procedere in un secondo momento all’inserimento del contatto cosi da effettuare un modifica ESTA. Allo stesso modo risulta facoltativo la compilazione del campo in cui viene richiesto l’indirizzo del primo luogo in cui si andrà a pernottare una volta giunti negli Stati Uniti.

Questo discorso, però, non è valido per quanto riguarda la richiesta di contatto di emergenza non negli USA. Sarà dunque necessario, a questo punto, riportare il nome di un parente, un amico o un collega che non prenderanno parte al viaggio e potranno essere reperibili in caso di urgenze. Nel caso in cui il viaggio areo verso gli Stati Uniti preveda scali e transiti attraverso paesi, è necessario indicarlo all’interno di questo modulo. In caso contrario bisogna semplicemente, alla domanda riguardante eventuali transiti in altri stati durante il tragitto, rispondere no.


Domande di sicurezza e idoneità relative al richiedente

Giunti all’ultima parte della compilazione del modulo ESTA, bisognerà rispondere ad alcune domande che andranno a verificare l’idoneità del viaggiatore richiedente all’ingresso negli Stati Uniti. In particolare, verrà richiesto se in passato si sia fatto uso di droghe, verranno poste questioni sullo stato di salute del richiedente e infine interrogativi su problemi psichiatrici avuti in passato e/o eventuali precedenti penali. Proseguendo verrà richiesto se il viaggiatore abbia visitato o si sia recato, in passato, nei seguenti paesi: Libia, Siria, Iran, Sudan, Iraq, Corea del Nord, Somalia e Yemen. Attualmente è possibile rispondere alla domanda ponendo una spunta, semplicemente, sul si o sul no. È previsto, in questo caso, per chi dovesse rispondere in maniera affermativa (con un si) a una o più di queste ultime domande, un rifiuto della domanda di richiesta ESTA. In ultima analisi si richiederà al viaggiatore di accettare la rinuncia ai diritti. Questo tipo di dichiarazione significa, nello specifico, un impegno da parte di questo a evitare di presentare un ricorso, una volta ricevuta la decisione del U.S. Customs and Border Protection (ovvero l’ufficio predisposto al controllo della dogana e della protezione delle frontiere negli Stati Uniti), in merito all’ammissibilità o meno negli Stati Uniti. In conclusione, il richiedente dovrà dichiarare di aver risposto a tutte le sopra poste domande in modo veritiero e completo.


Verifica della richiesta e pagamento

È importante prestare estrema attenzione durante la compilazione di tutti i campi della domanda del modulo ESTA, onde evitare di incorrere in errori che potrebbero comportare l’impossibilità a partire e svolgere il proprio viaggio negli Stati Uniti. In ogni caso, esiste la possibilità di confondersi e sbagliare a inserire le risposte nei campi, in questo caso si deve differenziare tra errori che non permettono l’accesso negli Stati Uniti ed errori che invece sono ritenuti di gravità inferiore. I casi in cui si rischia di ricevere un rifiuto di autorizzazione all’accesso negli Stati Uniti sono: inserimento di dati errati nel proprio passaporto, risposte non idonee al questionario che prevede di porre una spunta su si o no, la scrittura sbagliata del proprio nome e cognome (può avvenire semplicemente per una distrazione nel digitare le lettere) o si dichiari mendacemente di essere stati (dopo la data del 1 marzo del 2011) in uno dei paesi sopra citati (Iran, Iraq, Yemen, Sudan, Libia, Somalia). Nel caso in cui, per queste ragioni, si riceva un rifiuto della richiesta di accedere negli Stati Uniti, sarà necessario recarsi presso l’Ambasciata o presso il Consolato Statunitense. Le risposte errate per cui non si deve temere un rifiuto all’ingresso negli Stati Uniti sono invece quelle riguardanti: la compilazione del modulo in cui viene richiesto l’inserimento dell’indirizzo in cui si andrà a risiedere negli Stati Uniti, i riferimenti generali riguardanti l’account social del richiedente e le sue informazioni di contatto e di occupazione, oltre a i recapiti di un contatto di emergenza (che sia questo presso il paese di provenienza del viaggiatore o negli Stati Uniti).

Una volta compilate tutte le domande poste dal modulo ESTA, sarà necessario cliccare sul pulsante di richiesta, per essere poi reindirizzati alla pagina di verifica. Questo è l’ultimo momento utile per concentrarsi nella ricerca di eventuali errori di compilazione e nel caso in cui questi vengano rinvenuti, sarà possibile cliccare su modifica per procedere alla correzione dei dati e successivamente cliccare su salva per renderli definitivi. Una volta conclusa questa parte si potrà seleziona il metodo di pagamento desiderato e concludere la domanda. La richiesta del modulo ESTA verrà elaborata solo a pagamento effettuato.

IMPORTANTE

I tempi per l’ottenimento del modulo, una volta compilata e inviata la richiesta, variano da alcune ore, fino a raggiungere un massimo di 48 ore dall’effettuato pagamento. Si tratta, nel caso, di un ritardo che può essere dovuto ai tempi di controllo delle richieste pervenute, da parte della autorità competenti, preposte a verificare la veridicità di quanto asserito all’interno dei moduli ricevuti di domanda ESTA.

Compilazione e rinnovo ESTA

Richiedi il tuo Visto per gli USA con noi!

Verifica i tuoi requisiti per il VWP
Compila il form ESTA
Controlla i dati inseriti
Effettua il pagamento
Attendi l'esito sulla tua mail
Annota il seriale e parti!!

Leggi tutte le informazioni utili per ESTA

ESTA-CLICK non è affiliato e non dipende direttamente dal Governo degli Stati Uniti o dalle sue ambasciate. E' una agenzia di servizi che offre assistenza per le pratiche di viaggio. I servizi proposti dal nostro sito hanno una tariffa fissa di 44,90€ che comprende le tasse governative e le spese relative alla pratica.


© 2023 ESTA.CLICK All Rights Reserved JASATECH, Italia – Partita IVA 07552901212