Viaggio In USA con animale domestico al seguito

Come viaggiare negli Stati Uniti con un animale
Devi viaggiare in aereo verso gli Stati uniti nel prossimo futuro ? Sei il proprietario di un animale domestico ed hai il bisogno di portarlo con te ? Sebbene la maggior parte di noi lasci i propri animali domestici a casa, spesso si ha il desiderio o la necessità di portarli con noi, sia per divertirsi con loro in vacanza o per un trasferimento. Indipendentemente dai motivi per cui desideri un viaggio in USA con il tuo animale domestico, ci sono una serie di punti importanti di cui dovrai tenere conto.
Il primo passo da compiere, per viaggiare in USA con un animale domestico è quello di assicurarsi di poterlo fare. Sebbene un buon numero di compagnie aeree, consentirà il volo agli animali domestici sui propri aerei, ci saranno compagnie che negheranno il consenso. Quindi sarà un bene informarsi anticipatamente sulle procedure da adottare per viaggiare in aereo con il proprio animale domestico.
Animali ammessi per viaggiare in USA
Quando viaggi in aereo con il tuo animale domestico, devi tener conto delle normative internazionali che regolamentano il trasporto di animali tra vari paesi, in questo caso tra Italia e Stati Uniti.
Sono ammessi ad entrare negli Stati Uniti, animali ritenuti domestici, quali:
- Cani, gatti, ed uccelli ( questi ultimi soggetti ad alcune regole che visioneremo successivamente)
- Pesci
- Rettili (serpenti e lucertole)
- Piccoli mammiferi come criceti, furetti, conigli e altre specie simili.
Naturalmente tutti i tipi di animali che possono essere introdotti in USA, devono passare i controlli doganali, per evitare che vengano introdotti nel territorio americano, animali pericolosi o in via di estinzione.
Per viaggiare in USA con il tuo animale domestico sarà necessario un
Certificato sanitario
Per viaggiare dall’Italia agli Stati Uniti in compagnia del tuo animale domestico, Il governo italiano richiede un certificato sanitario, paragonabile ad un vero passaporto associato all’animale. Il certificato sanitario per il viaggio di animali domestici , deve essere compilato sia in lingua italiana che inglese, e viene rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale che fa capo al territorio di residenza.
Il certificato sanitario deve contenere le seguenti informazioni :
- Anagrafica dell’animale : razza, data di nascita se possibile, colore e caratteristiche, il sesso.
- Anagrafica del proprietario
- Condizioni attuali dell’animale
Il certificato sanitario, deve riportare anche che l’animale e stato sottoposto ad una visita veterinaria lo stesso giorno della sua emissione e che dal quale risulti che sia in buone condizioni di salute. Naturalmente deve essere indicato anche lo stato delle vaccinazioni, soprattutto quella antirabbica , la quale deve essere somministrata almeno 20 giorni prima della partenza verso gli stati Uniti e non oltre 11 mesi dalla emissione del certificato e dalla partenza. Per ottenere la certificazione sarà necessario il pagamento di una tassa. Poiché non tutte le ASL territoriali offrono la possibilità di una visita veterinaria in sede, si avrà la possibilità di ottenere un attestato di buona salute, firmato e datato dal tuo veterinario di fiducia, non più di 48 H prima dell’appuntamento all’ASL .
NB. Il certificato sanitario rilasciato dalle ASL è valido per 6 giorni. Per tale motivo è consigliabile richiederlo pochi giorni prima della partenza dall’Italia verso gli USA.
Il certificato sanitario ha una valenza internazionale e dovrà essere mostrato al funzionario doganale dell’aeroporto di partenza al momento del check-in dell’animale.

Viaggiare in USA con il cane
Non è difficile viaggiare in USA con il cane , si devono semplicemente rispettare alcune norme. L’ente governativo americano che si occupa dei controlli e dell’ingresso negli USA di animali domestici, in questo caso di cani è il CDC ( Center for Disease Control ). Per quanto riguarda i cani, il CDC non richiede obbligatoriamente il certificato sanitario per il loro ingresso negli Stati Uniti anche se per alcune compagnie aeree, tale certificato è richiesto. Al momento dell’imbarco, i cani verranno sottoposti ad ispezione e se presentano sintomi di qualche patologia infettiva, potrebbero vedersi negato l’ingresso in USA. In caso di sospetta patologia ai controlli di imbarco, il cane sarà sottoposto ad una visita veterinaria ed il costo sarà sostenuto dal proprietario.
Il cane dovrà essere accompagnato da un'altro certificato in cui si attesti che l’animale è stato sottoposto ad una vaccinazione antirabbica non prima di 30 giorni dalla partenza verso gli USA. Lo stesso discorso deve essere fatto per i cani da accompagnamento per persone disabili e cani guida per ciechi.
Cuccioli di cane
Sono considerati cuccioli quei cani di età inferiore ai tre mesi e che a causa della loro tenera età non possono essere sottoposti a vaccinazione antirabbica e quindi saranno sprovvisti del certificato. Ad essi sarà consentito ugualmente di partire a patto che il proprietario sottoscriva un accordo con le autorità statunitensi ( modulo scaricabile sul sito del CDC )con cui si impegna a tenere il cucciolo in isolamento fino al tempo che consentirà la sua vaccinazione, seguito da altri 30 giorni di quarantena per consentire al vaccino di fare effetto. Da questo si intuisce che quando devi viaggiare In USA con il tuo animale domestico per vacanza non è consigliato se l’animale in questione è un cucciolo. Stesso discorso deve essere fatto anche per tutti i cani non vaccinati, e per coloro che importano cuccioli o cani adulti a scopo commerciale o riproduttivo.
Viaggiare in USA con il gatto

A differenza dei cani, Viaggiare in USA con il gatto risulta più semplice, infatti le autorità statunitensi del CDC, non richiedono fiscalmente ne il certificato sanitario ne il certificato per la vaccinazione antirabbica, ma come visto per i cani, alcune compagnie aeree possono pretenderli. Quindi è bene informarsi con largo anticipo presso la compagnia aerea che si utilizzerai per Viaggiare in Usa con il tuo animale domestico.
Anche i gatti, come i cani, dovranno essere sottoposti ad una ispezione prima della partenza, durante il quale non devono presentare segni di malattie che possono essere trasmesse all’uomo. In caso di dubbio, sarà richiesta una visita veterinaria, il cui costo sarà addebitato al proprietario.
Importante: Se il tuo viaggio e diretto alle Hawaii o a Guam, e vuoi portare con te il gatto, devi sapere che le normative territoriali previste per questi territoti impongono agli animali un periodo di quarantena.
Viaggio in USA con altri animali

Dedichiamoci ora agli altri animali che possiamo portare con noi in viaggio in USA.
Uccelli
Negli USA, l’importazione di uccelli è regolamentata dal U.S. Fish and Wildlife Service ed è tutelata dai protocolli CITES (Convention on International Trade in Endangered Species) e WBCA (Wild Bird Conservation Act) che rappresentano accordi internazionali che disciplinano lo scambio lo scambio di uccelli appartenenti a specie esotiche o in via di estinzione. La maggior parte degli uccelli esotici domestici, ad esempio come i pappagalli, macao e i parrocchetti, sono soggetti alla regolamentazione del CITES e del WBCA, quest’ultimo impone che per importare un uccello di specie diversa da una di quelle presenti negli Stati Uniti, la residenza di un anno al difuori del territorio statunitense sia dell’uccello che del proprietario ed impone un limite di 2 uccelli domestici all’anno per persona che è possibile introdurre nel territorio americano.
Se intendi portare con te per il tuo viaggio in USA un uccello domestico, devi seguire alcuni passaggi :
- Devi richiedere un permesso d’importazione presso il sito governativo http://www.aphis.usda.gov/permits/index.shtml
- Devi farti rilasciare il certificato sanitario dalla tua ASL di competenza territoriale
L’uccello importato, dovrà restare in quarantena per un periodo di 30 giorni, in una struttura del dipartimento dell’agricoltura, allo scopo di prevenire la diffusione di virus come l’influenza aviaria.
Pesci
Non vi è una normativa specifica che riguarda l’importazione di pesci negli USA. Anche qui la materia e regolamentata dall’U.S. Fish and Wildlife Service che in casi di importazione di specie di pesce a rischio o dannose per l’ambiente, potrebbe richiedere il rispetto una prassi specifica.
Rettili
L’importazione di rettili negli Stati Uniti è regolamentata anch’essa dal U.S. Fish and Wildlife Service. Le norme in riguardo ai rettili, cosi come per i pesci e tutte le specie a rischio sono illustrate sul sito web governativo.
In generale è possibile introdurre rettili sul suolo americano, a patto che non appartengano a specie in via di estinzione. E’ proibito introdurre in USA tartarughine il cui guscio sia inferiore ai 4 pollici.
Piccoli mammiferi
Se questi animali non sono soggetti ad embarghi o regole d’importazione disciplinate, perché specie pericolose o dannose all’ambiente, possono essere tranquillamente importati in USA, anche se esistono delle regolamentazioni applicate dai singoli stati, ad esempio in California non è possibile introdurre Furetti. Le normative possono essere visionate sul sito del U.S. Fish and Wildlife Service
Domande ricorrenti sul viaggio in USA con animali domestici
Se il viaggio avviene via terra o mare e non in aereo, le normative sono le stesse?
Non c’è alcuna differenza per l’importazione in USA del tuo animale domestico tra aereo, auto o nave. Le regole da rispettare sono equivalenti ed uguali per ogni mezzo di trasporto utilizzato per l’ingresso negli USA.
Viaggio aereo con scalo, l’animale dove lo riprendo?
Gli animali che ci accompagnano durante il nostro viaggio, vengono considerati come un normale bagaglio e quindi soggetti alle procedure previsti per le valige. Se per il tuo animale non sarà prevista la quarantena, potrai scegliere se ritirare l’animale all’aeroporto di scalo per poi rifare il controllo di sicurezza, o riprenderlo direttamente all’aeroporto di arrivo finale.
E’ obbligatorio inserire l’animale nella compilazione della dichiarazione Doganale ?
Si è obbligatorio inserire il tuo animale nel Modulo Doganale che viene fornito dagli assistenti di volo prima dell’atterraggio negli USA

Conclusioni
Quando viaggi in aereo verso gli USA con il tuo animale domestico, è importante ricordare che ti verrà addebitato un costo aggiuntivo, dovrai acquistare un biglietto anche per lui. Purtroppo, molti viaggiatori non informati, credono di poter utilizzare il trasportino per animali come bagaglio a mano o come bagaglio da stiva. Tuttavia, non è così che funziona. Il costo aggiuntivo varia a seconda della compagnia aerea utilizzata per il volo in USA e dalla locazione dell’ animale domestico, ad esempio in cabina o nello scomparto bagagli.
Il discorso precedente porta ad un altro punto fondamentale. Alcune delle compagnie aeree che ammettono animali domestici, come cani e gatti, a bordo dei loro voli, non consentono agli animali di essere trasportati in cabina a contatto con altri passeggeri. Questa pratica è particolarmente comune su piccoli aerei dove la presenza di cani o gatti possono provocare allergie ai passeggeri e quindi essere una fonte di grande preoccupazione per le compagnie. Se non vuoi separarti dal tuo animale domestico, assicurati di scegliere una compagnia aerea che ti permetta di tenerlo in cabina con te. Detto questo, ricorda che anche le dimensioni del tuo animale domestico giocheranno un fattore enorme nelle tue scelte.
Indipendentemente da dove verrà alloggiato il tuo animale domestico, in cabina o nella stiva, dovrà essere munito di un trasportino se l’animale e di taglia piccola, una gabbia se è di grandi dimensioni. Molte delle compagnie aeree hanno regole e restrizioni specifiche su quale tipo di strumento per il trasporto può essere utilizzato. Le indicazioni fornite dalle compagnie, spesso includono i materiali utilizzati, oltre alle dimensioni. Tali informazioni dovrai richiederle con largo anticipo in modo da essere preparato e non avere difficoltà alla partenza. Per della scelta del trasportino di animali domestici, è importante che ti assicuri che le dimensioni siano tali da dare al tuo animale abbastanza spazio per stare in piedi e muoversi un po '. In effetti, la maggior parte delle compagnie aeree rifiuterà di trasportare animali domestici rinchiusi in spazi troppo stretti ritenendoli non sicuri per la salute dell’animale stesso.
È anche importante assicurarsi di far controllare il proprio animale dal veterinario. Assicurandoti inoltre che il tuo animale domestico abbia fatto tutte le vaccinazioni richieste e che sia idoneo per il viaggio. Inoltre, la stragrande maggioranza delle compagnie aeree richiedono un certificato sanitario rilasciato dalle ASL di competenza, nel quale si attesti che il tuo animale domestico è sano e sicuro per il viaggio in USA. E’ consigliabile in qualsiasi caso, ove possibile, installare un microchip di identificazione.
In conclusione per il Viaggio in USA con animale domestico la procedura da seguire prevede :
- Informarsi sui siti governativi indicati in precedenza per l’ammissibilità del proprio animale in USA
- Scegliere la compagnia aerea che consenta il viaggio agli animali domestici
- Acquisto dell’attrezzatura adatta per il viaggio in USA dell’animale
- Richiesta del certificato di vaccinazione
- Richiesta del certificato sanitario rilasciato dalle ASL
- Microchip di identificazione se si tratta di cani o gatti
Il viaggio in USA con un animale domestico, comporta anche una certa attenzione alla preparazioni per il bagaglio a mano per volare e per i tipi di alimenti ammissibili per il viaggio in USA, su tale argomento puoi leggere l'articolo Quali Alimenti portare in USA. Senza dimenticare che per viaggiare negli Stati Uniti, sarà necessario inoltrare la richiesta per una domanda ESTA se la durata del soggiorno in USA è inferiore ai 90 giorni e se sei cittadino di un paese aderente al Visa Waiver Program. Per tutte le informazioni su come richiedere il permesso di viaggio, puoi consultare la nostra guida ESTA.
Altri articoli che potrebbero interessarti

Territori USA nel Mondo

ESTA - Limite 90 giorni di soggiorno negli Stati Uniti

ESTA per USA : I 5 dubbi da chiarire
Parti con noi e
richiedi il Visto ESTA
