I migliori posti da visitare a New York City, la Grande Mela
Pubblicato da ESTA.Click il 13 Dicembre 2021

Benvenuto nella grande mela, dove tutti i tuoi sogni più sfrenati possono diventare realtà. New York offre qualcosa che nessun altro posto può offrire: la diversità. Capitale del Mondo con 9.000.000 di persone in 800 kmq, che fanno da comparsa ad una delle città più gettonate a livello cinematografico. Ovunque andiate avrete sempre l'impressione di esserci già stati prima, o magicamente, vi verrà in mente una scena di qualche film. New York è una città piena di fascino, imperdibili sono la Statua della Libertà, Central Park, l'incredibile Times Square, l'Empire State Building, lo shopping alla 5° strada, e tantissimi musei, tra i migliori al mondo, come il MO.MA (Museum of Modern Art), e l'American Museum of Natural History.
La stessa città dà il nome allo stato di New York, di cui la capitale è Albany. New york è il punto di partenza per visitare le città storiche di Boston, Washington e Philadelphia. New York City è composta da 5 diversi distretti: il principale Manhattan, che è anche quello dove risiedono i maggiori luoghi di interesse, il Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. Come detto in Precedenza Manhattan è il luogo culto, da quì è possibile visitare il THEATER DISTRICT, i grattacieli come CHRYSLER BUILDING, il MUSEUM MILE, GRAUND ZERO, IL MEDISON. Queste sono solo alcune cose che può offrire Manhattan, il resto sta a voi scoprirlo. I grattacieli sono talmente alti che ogni angolo voltato sembra qualcosa di nuovo anche se si sta facendo il giro dell'isolato. Scopriamo insieme quali sono I migliori posti da visitare a New York City: destinazione perfetta per le vacanze
Informazioni utili
Non si può certo dire che a New York City mancano zone di cultura, si possono ammirare oggetti antichi, sculture, pitture, senza contare i numerosissimi musei tra i quali il Metropolitan Museum, l'American Museum of Natural History, il Museum of Modern Art e molti altri ancora. Le opere liriche e i balletti sono tra i più famosi del mondo, cosi come la cultura del jazz a New York non ha eguali. Che siate amanti di una di queste cose, soltanto curiosi, o di passaggio, cercate di viverle il più possibile, difficilmente ne troverete in altre città del mondo.
Quando Viaggiare a New York
New York è una destinazione che si può raggiungere in qualunque periodo dell'anno, i prezzi non variano di molto ma da decidere è sopratutto la scelta del clima. Estate molto calda ed inverno molto freddo fanno di New York una meta perfetta in primavera ed in autunno, ma se non si vuole rimanere senza albergo da evitare novembre (con la maratona) e marzo (festa di primavera dove tutti i colleggiali Americani raggiungono Manhattan o Miami beach). Anche se molto caro, imperdibile è il capodanno dove luci e musica fanno dimenticare ben presto il freddo pungente.
Burocrazia per il Viaggio a New York
New York è una delle mete turistiche più ambite al mondo, la tua porta verso nuovi orizzonti. Ma prima di intraprendere il Viaggio verso gli Stati Uniti è necessario richiedere una autorizzazione che ti consente l’ingresso nel paese.
Avrai bisogno di inoltrare una domanda ESTA per poter partire, o possedere un visto USA tradizionale. Il Sistema Elettronico per l'Autorizzazione al Viaggio, appunto ESTA, è un sistema informatizzato dal quale è possibile richiedere un visto turistico per entrare negli Stati Uniti. Il permesso è richiesto a tutti i cittadini non statunitensi che viaggiano in USA nell'ambito del Visa Waiver Program (VWP), compresi i cittadini italiani. Per informazioni sul significato di ESTA potete consultare la nostra guida in essa troverete informazioni sulla validità ESTA
Shopping nella Grande Mela
Per quanto riguarda lo shopping, la grande mela offre di tutto e di più. New York City può vantare il più grande magazzino del mondo: Macy's Herald Square, 10 piani di articoli di vario genere. Una visita sarà d’obbligo al Lord & Taylor, il più antico negozio della città. Offre prodotti eleganti a basso costo.
Saks, sulla Fifth Avenue ha inaugurato il suo rinomato negozio nel 1924 ed oggi vanta oltre 60 negozi in 25 stati. Sulla Fifth Avenue c'è soltanto l'imbarazzo della scelta, così come a Diamond District e Madison Avenue, a Brooklyn visitate Aaron's, 900 metri quadrati tutti dedicati alla moda femminile firmata a basso costo. a time Square c'è un negozio di giocattoli dove al suo interno è possibile fare un giro su di una ruota panoramica.
I migliori posti da visitare a New York City : Itinerari
Long Island
Si può raggiungere da Manhattan tramite la Long Island Expressway, oppure con uno dei numerosi autobus che fanno servizio dall'East Side. C'è inoltre un treno che collega Long Island con la Penn Station di New York.
Giunti sul posto, non avrete alcun probleme a trovare un mezzo pubblico per spostarvi. Per la maggior parte dei visitatori, attraversare l'East River da Manhattan significa andare in spiaggia, Jones Beach o la Fire Island a Nassau, la tranquilla Shelter Island oppure gli sfarzosi Hamptons.
Empire State Building
Simbolo dell'originale profilo di New York, l'Empire State Building è un edificio di pietra calcarea che fu costruito in soli 410 giorni nel pieno della Grande Depressione e che incombe con i suoi 102 piani e 436 m di altezza su 5th Ave e 34th St nel luogo dove originariamente sorgeva il Waldorf-Astoria.
La vista dalla cima è mozzafiato e vi consigliamo di coprirvi bene sopratutto in inverno per le raffiche del vento.
Times Square
Detta la 'Great White Way' per le sue insegne luminose, Times Square è stata per lungo tempo celebre come il crocevia più scintillante di New York. Oggi Times Square è di nuovo una piacevole combinazione di colori, schermi giganteschi e tabelloni pubblicitari. Ogni anno, a mezzanotte della vigilia di Capodanno, un milione di persone si raduna qui per veder scendere dal tetto dell'One Times Square una palla illuminata: questo evento dura appena 90 secondi, lasciando buona parte del pubblico a chiedersi come trascorrere il resto della notte.
Central Park
Al centro di Manhattan si estende una area verde che è il vero e proprio polmone della città, si estende per 5 ettari ed è delimitato a nord dalla 110th Street, che in corrispondenza prende il nome di Central Park North, a sud dalla 59th Street o Central Park South, a ovest dalla Central Park West e a est dalla Fifth Avenue. In ogni stagione offre qualcosa di differente ed i colori sono completamente diversi tra estate ed inverno, per non parlare della primavera o dell'autunno, ogni stagione ha il suo fascino, ogni stagione è particolare ed un visitatore non deve fare a meno di visitarlo. Il parco si può tranquillamente dividere in due zone separate, in modo da poterlo visitare per bene in due mezze giornate, senza perdere le altre attrazioni della grande mela. La parte settentrionale dall'89th a Central park north e la parte meridionale, che va da Central Park south alla 90th. Per sapere di preciso dove vi trovate potete tranquillamente leggere le indicazioni presenti su ogni lampione all'interno del parco. In cima a Vista rock, all'altezza della traversa della 79th si trova il Castello Belvedere, in puro stile medioevale, da dove si può godere di un bellissimo panorama. Al suo interno si trova il New York Meteorological Observatory, l'osservatorio di meteorologia, nelle vicinanze invece si può visitare il lago. All'altezza della 72th Street, si trova la fontana pubblica più antica della città, fu inaugurata nel 1873.
In inverno lo scenario è spettacolare, grazie anche alla statua dell'angelo all'interno della fontana e la scalinata intorno. All'altezza della 72th trovate il famoso Strawberry Fields, un giardino dedicato alla memoria di John Lennon, il musicista dei Beatles ucciso nel 1980. Per terra potrete ammirare il mosaico con la scritta "IMAGINE". Proseguendo verso la zona chiamata Cherry Hill, troverete il Bow Bridge, un ponte con un arco a 18 metri sopra il lago. All'altezza della 63rd Street troverete una delle più famose piste di pattinaggio di New York. La pista è stata restaurata nel 1980 da Donald Trump. Verso la 64th East troverete lo zoo, il quale è diviso per zone climatiche, tropicale, temperata e polare. Da non perdere nel parco anche il Cleopatra's needle, un Obelisco del 1600 A.C., e il Conservatory Water dove, da marzo a settembre, potrete assistere ad una gara di modellini navali, oppure guardare le statue di Alice nel paese delle meraviglie.
Chrysler Building
Dopo il più famoso Empire è sicuramente il Chrysler Building uno dei grattacieli più caratteristici di New York. Posizionato in Lexington Avenue all'incrocio con la 41st e la East 42nd Street, ma ben visibile anche da lontano. La sua l’altezza misura 319 m e ha 77 piani. Il 30° piano è molto particolare, infatti è composto da mattoni che rappresentano ruote di un automobile con parafanghi in metallo, il piano mentre, gli angoli rappresentano i tappi dei radiatori delle vetture della Chrysler. Tutta la parte alta del grattacielo è rivestita in acciaio inox ed ha una forma molto caratteristica a tal punto da essere unica. La leggenda narra che la punta finale fu allestita in gran segreto e in meno di una notte, proprio per sorprendere la gente. L'atrio del grattacielo è lussuosissimo e molto grande, l'idea era quella di esporre al suo interno tutti i modelli delle automobili Chrysler.
Wall Street
Situata tra l’East River e l’inizio di Broadway, Wall Street è il cuore finanziario della città e il centro dell’alta finanza mondiale ed il simbolo della potenza Americana. Il nome deriva da un palazzo eretto nel 1653 dal governatore olandese Peter Stuyvesant, per proteggere la città dagli assalti degli indiani, in seguito al posto del palazzo fecero costruire un vero e proprio muro.
Il muro fu costituito da tavole di legno alte 2 metri, dall'Hudson River fino all'East River, per scongiurare gli attacchi da parte degli Indiani. Il muro fu demolito dagli Inglesi nel 1699
Oggi la zona è ricca di palazzi ed uffici finanziari come a Williamsburgh Savings Bank, costruita nel 1926, la First National Citybank del 1842, la Bank of New York Building, costruito nel 1927, la sede della Seamen’s Bank for Savings, costruita nel 1919, il grattacielo della Bank of Manhattan e il Bankers Trust, un grattacielo particolare con la parte più alta a forma di piramide. Famosissima al n.8 di road Street la sede della New York Stock Exchange, la più importante e antica borsa valori degli Stati Uniti.
Ponte di Brooklyn
Il Ponte di Brooklyn, collega i due distretti newyorchesi di Manhattan e di Brooklyn, è sorretto da due grandi piloni in granito alti ben 90 metri, i quali lo tengono sospesi per 40 metri e per una lunghezza di oltre 1 chilometro. Il ponte è largo ben 26 metri ed è il punto di partenza della famosa Maratona che prende piede ogni anno la prima domenica di ottobre. Il ponte inoltre è sorretto da 4 cavi d’acciaio e zinco composti da 5700 fili ognuno. Il ponte è composto da 2 piani, uno per le automobili e uno per i pedoni, con base in legno ed offre una stupenda panoramica sulla zona circostante. Il Ponte di Brooklyn venne progettato nel 1867 da Johann August Röbling, il quale morì ancora prima di iniziare i lavori. Il progetto proseguì grazie al figlio Washington il quale, colpito da embolia gassosa mentre lavorava sott’acqua alla costruzione dei piloni di sostegno, fu costretto a proseguire i lavori con uno speciale telescopio direttamente dalla propria abitazione. Dopo 14 anni di duro lavoro il ponte venne inaugurato nel 1883 dopo un investimento di oltre 15 milioni di dollari.
Ad oggi il ponte vanta ancora 3 grandi primati; E' il più antico ponte eretto a New York sull’East River, è stato il primo ponte sospeso in acciaio costruito nel Mondo, e fino alla sua apertura era considerato il più lungo tra tutti i ponti del Mondo.
Fifth Avenue
Basta pronunciare il suo nome e in un attimo la mente ci porta a New York, non solo la più famosa, ma anche la più bella, ma non stiamo parlando della via, molti infatti confondono la Fifth St con la Fifth Avenue, che potrebbe essere a tutti gli effetti un vero e proprio quartiere di New York. Si snoda infatti tra i due fiumi e si aggiunge al suo nome la sigla est e west.
New York Public Library
Inaugurata nel 1911 la New York Public Library, ovvero la biblioteca comunale, ospita circa 10 milioni di libri ai quali si aggiungono manoscritti, mappe, stampe, documenti e una minuta della Dichiarazione di Indipendenza scritta dal Presidente Thomas Jefferson e vari manoscritti di Galileo Galilei. L'edificio che la ospita è in stile Beaux Art, le statue che si trovano all'entrata rappresentano un uomo seduto su una sfinge ed una donna seduta su Pegaso, che simboleggiano la verità e la bellezza mentre, le sei figure che si trovano sopra l'ingresso rappresentano in ordine la filosofia, il romanzo, la religione, la poesia, il dramma e la storia. La biblioteca ha molte succursali in tutta New York.
Rockefeller Center
Il Rockefeller Center è un complesso di 12 edifici lungo la Fifth Avenue e la Avenue of the Americas, ed è conosciuto soprattutto per due motivi: L'albero di natale più grande degli Stati Uniti e l'incredibile pista di pattinaggio su ghiaccio che ogni anno si allestisce nei primi giorni di dicembre. L'idea di fondare questo incredibile progetto urbano venne al petroliere John D. Rockfeller nel primo ventennio del 900, solo per riuscire a costruire la Metropolitan Opera. In seguito alla crisi del 1928, dovuta al crollo della borsa, Rockfeller cambiò idea e nel 1931 gli architetti Wallace e Harrison diedero il via al progetto che comprendeva un vero e proprio nuovo centro commerciale e finanziario. Ad oggi il Rockfeller Center viene visitato da 180 mila turisti al giorno ed è una delle zone più conosciute a New York. Da non perdere il McGraw Hill Building, un edificio alto 205m situato in Avenue of the Americas. Al suo interno si può provare l'ebrezza del "New York Experience", una sala che trasmette, grazie a 45 proiettori e 16 schermi che operano contemporaneamente, la storia della città di New York in tre dimensioni. Il tutto è reso ancora più coinvolgente da poltrone che ruotano di 360° a seconda delle immagini trasmesse, una vera "Experience".
Saint Patrick's Cathedral
Dedicata a San Patrizio, patrono d'Irlanda, la cattedrale venne costruita per mano dell'Arcivescovo J. Hughes nel 1858, ma venne inaugurata solo a termine dei lavori, nel 1879. L'edificio è alto 100 metri e può ospitare circa 2.400 persone a sedere, è realizzato in pietra e marmo in stile gotico, con porte in bronzo con bassorilievi, il solo organo è composto da quasi 7.400 canne e ha anche 19 campane. La Saint Patrick's Cathedral è la cattedrale cattolica di New York e sede dell'arcivescovado.
St.Thomas Church
La St. Thomas Church si trova esattamente di fronte, o quasi, la più famosa Saint Patrick's Cathedral, forse proprio per questo motivo è una delle Cattedrali meno conosciute. Disegnata e costruita dagli architetti Cram, Goodhue e Ferguson, il suo punto di forza è l'altare decorato da un bassorilievo in marmo.
Sony Building
Il Sony Building misura ben 200 metri di altezza ed è soprannominato Chippendale. Realizzato nel 1982 da P. Johnson in granito rosa per la società telefonica AT&T, fu acquistato successivamente dalla Sony, la quale al suo interno aprì un negozio ed una mostra perenne dedicata alle innovazioni tecnologiche, la Sony Wonder. Molto interessanti le sezioni dedicate ai videogiochi, all'home theatre e alla robotica.
Trump Tower
La Trump Tower prende il nome dal noto Miliardario ed ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il quale volle stupire tutti. Di sicuro non è il grattacielo più alto ma è sicuramente il più criticato, infatti sfoggia un lusso sfrenato fatto di marmi pregiati, una cascata d'acqua alta 25 metri, giardini pensili e un centro commerciale di 6 piani. Sono molti i vip che hanno acquistato degli appartamenti in questo grattacielo, come lo stesso Trump che occupa gli ultimi 3 piani, oppure Spielberg al 64°, Re Fahd dell'Arabia Saudita al 63° e 62°, il Sultano del Brunei al 61°, il Sultano del Bahrein al 60° e cosi via, con personaggi come Elton John, Madonna e Sofia Loren.
Ground Zero
Ground Zero è divenuto oramai un luogo imperdibile da quel tragico 11 settembre, luogo in cui sorgevano le torri gemelle del World Trade Center.
Trinity Church
La Trinity Church è una delle chiese più antiche di New York, risale al 1697, e venne costruita interamente in legno grazie al contributo economico della Chiesa Anglicana. Distrutta da un incendio nel 1776 venne ricostruita 15 anni dopo e consacrata alla presenza del presidente George Washington.
L'edificio attuale fu ricostruito nel 1846 e per quell'epoca risultava essere il più alto della città, ben 85 metri, con le sue tre porte in bronzo decisamente particolari, ispirate alle famose porte in bronzo del Battistero a Firenze.
Nel cimitero della chiesa ci sono tombe di personaggi famosi come Alexander Hamilton, Robert Fulton, Francis Lewis, Albert Gallatin, William Bradford, tutti nomi dei quali a noi occidentali non dicono niente, ma che in realtà hanno rappresentato la storia degli Stati Uniti d'America.
Federal Hall
L'edificio attuale, costruito tra il 1834 ed il 1842 in stile greco revival, venne utilizzato come Customs House fino al 1862. Oggi ospita una mostra permanente sulla Costituzione degli Stati Uniti. In passato invece venne usato come sede del primo Congresso degli Stati Uniti, nel 1789, anno in cui George Washington giurò come primo Presidente. Ancora oggi è presente una statua in bronzo che ricorda questo evento, posizionata in cima alla scalinata d'ingresso.
United States Custom House
L'United States Custom House è considerato uno dei migliori esempi di stile French Beaux, oltre ad ospitare la sede del National Museum of the American Indian, segna anche il luogo dove Peter Minuit nel 1626 acquistò l'isola di Manhattan dagli indiani Algonquin.
Statua della Liberta
Chiamata da tutti gli americani Miss Liberty, la Statua della Libertà è ubicata su un piccolo isolotto che si trova circa 4 km a Sud-Ovest di Battery Park. L'idea geniale venne nel 1865 al repubblicano francese Edouard de Laboulaye e fu accolta con entusiasmo dallo scultore Frédéric Auguste Bartholdi. I due organizzarono una lotteria per raccogliere 250.000 dollari, necessari alla costruzione della statua, la quale rimase a Parigi fino a quando, grazie ad un altro grande investimento di 100 mila dollari la statua pote essere finita e trasportata in America. Il 28 ottobre 1886, nel porto di New York, si tenne la cerimonia d’inaugurazione del monumento alla presenza di Bartholdi e del Presidente americano Grover Cleveland. In occasione dei 100 anni dell'opera la Statua venne ringiovanita, così come la torcia, rinvigorita con fiamme in lamina d'oro. Compreso il basamento, la Statua misura 93 metri e pesa 225 tonnellate. La corona è composta da sette raggi, che simboleggiano la libertà che si espande verso i sette continenti e i sette mari. La mano in basso sorregge stretta la Dichiarazione d’Indipendenza con la storica data del 4 luglio 1776. All’interno del piedistallo è ubicata la Statue Story Room, un museo che espone documenti e fotografie sulla storia del monumento e sulla vita e l’opera dello scultore Bartholdi.
Ellis island
Ellis island si trova vicino alla costa del New Jersey, precisamente nella parte nord della baia di New York, il nome originario era Gull Island, dato dagli indiani d'America, era il nome degli uccelli che vivevano nella zona. Il Nome di Ellis gli venne dato solo nel 1750, quando venne acquistata da Samuel Ellis. L'11 aprile 1890 l'Isola venne adibita ad accogliere gli immigrati, ma molti non la presero molto bene, furono registrati nell'isola circa tremila casi di suicidio. Le persone che invece riuscirono a superare l'isola furono circa dodici milioni, tra di loro si contano due milioni e mezzo d’italiani.
L'isola smise di fare il punto di controllo degli immigrati quando gli stessi iniziarono ad arrivare con gli aerei e non più con le navi, tra i tanti italiani passati per questa isola segnaliamo Rodolfo Valentino e Frank Capra. Oggi Ellis Island è diventata monumento nazionale, gli edifici sono stati ristrutturati e destinati a museo
Battery Park
Il Battery Park è il punto d'imbarco per Staten Island, Liberty Island e Ellis Island, si trova nella punta meridionale di Manhattan e misura ben 8 ettari. Il nome del parco deriva dalla batteria di cannoni piazzata, tra il 1683 ed il 1688, dove adesso c'è la US Customs House. La fortezza che si trova oggi nel parco si chiama Castle Clinton.
Castle Clinton
Il nome originale è West Battery, dovuto dal fatto che questa roccaforte si trova proprio all'interno del Battery Park, Nel 1817 venne rinominato Castle Clinton, in onore del sindaco di New York DeWitt Clinton. Dopo svariati utilizzi il 10 dicenbre 1896 al suo interno fu aperta la sede dell'acquario di New York che vi rimase fino al 1941, quando fu spostato nella sede di Coney Island. Nel 1946 venne dichiarato monumento nazionale ed attualmente ospita un piccolo museo, in più si possono comprare i biglietti per le isole Liberty Island, Staten Island e Ellis Island.
Greenwich Village
Un tempo al suo posto sorgeva l'insediamento degli indiani Algonquin, oggi, è uno dei quartieri più antichi della città, proprio per questo, differentemente dal resto della città, non ci sono grattacieli, ma soltanto case basse e differenti stili architettonici, con una maggioranza delle brownstones, piccole case basse fatte di mattoncini rossi con scalinate di ferro battuto come ingresso.
Il Greenwich Village è tuttora un quartiere vario e animato, pieno di siti storici, caffè, negozi, e bar gay, nonché sede del Washington Square Park, che è comunemente ritenuto il più affollato spazio ricreativo del mondo.
Interessanti in zona sono i moltissimi negozi di antiquariato, teatri, ristoranti e locali alla moda. Pare che Bob Dylan abbia fumato il suo primo spinello proprio nel Village; qui, inoltre, viveva Jimi Hendrix e i Rolling Stones registravano i loro brani.
'The Village' è uno dei quartieri più popolari della città e un simbolo a livello mondiale di tutto ciò che è esotico e bohemien. La fama di questa zona come enclave di creatività risale almeno ai primi anni del Novecento.
The Church of the Ascension
L'attuale edificio venne progettato dall'autore della Trinity Church, Richard Upjohn, venne consacrato il 5 novembre 1841, in precedenza venne costruita nel 1829 tra Canal St. e Broadway, ma fu distrutta da un incendio nel 1839.
Jefferson Market Courthouse
Tra il 1874 ed il 1877 l'edificio era considerato uno dei dieci edifici più belli degli Stati Uniti. La sua costruzione iniziale fu adibita ad ospitare il palazzo di Giustizia, una prigione, un mercato ed una stazione dei Vigili dal Fuoco. C'è anche una torre, che serviva per avvistare gli incendi in lontananza. Oggi l'edificio ospita una parte della New York Public Library.
Sheridan Squares
La forma di questa piazza è molto particolare, sembra infatti una farfalla con le ali aperte e ben distinte, ma in realtà la piazza è soprannominata Mousetrap, ovvero la trappola per topi, dovuto al fatto che nelle ore di punta la piazza è invasa dal traffico cittadino.
Bedford Street
Quando percorrerete questa strada fate bene attenzione alla particolarità che offrono alcuni edifici, quelli per l'esattezza ubicati al civico N° 75, N° 86 e N° 102. Al primo civico si trova la casa della poeta Edna St. Vincent Millay, che risulta essere la più stretta di New York, misura infatti solo 3 metri.
Al secondo civico sui trovava il ristorante Chumley, molto famoso durante l'era del proibizionismo, infatti, era il covo della vendita illegale di alcolici, si poteva entrare solo con riconoscimento visivo tramite una finestrella posta su di un portone senza insegna. Al terzo civico si trova un edificio soprannominato Twin Peaks, questo perchè il suo proprietario, Clifford Reed Daily, decise di ospitare vari artisti e questo lo portò a modificare la struttura normale in modo stravagante, pensando che in questo modo, avrebbe ispirato maggiormente i suoi ospiti.
Washington Square
Attualmente a Washington Square c'è la sede della New York University, che si stabilì qui nel 1831, la particolarità di questa piazza è che viene frequentata quotidianamente da suonatori ambulanti, artisti che improvvisano piccoli spettacoli, turisti, studenti che fanno running e cosi via, sempre con una atmosfera mite e spensierata. Molto interessante il Washington Arch, costruito tra il 1891 ed il 1892 in onore di George Washington, primo presidente degli Stati Uniti.
Lower East Side
Il Lower East Side è stato il primo punto di appoggio nel nuovo paese per milioni di immigrati, tanto da diventare, alla fine del 1800, la zona più densamente popolata del mondo. Il motivo di tutto questo flusso di immigrati fu dovuto all'arrivo degli europei nei primi anni dell'800, sopratutto Irlandesi, Inglesi, Tedeschi,Svedesi, Italiani, ma anche slavi ed ebrei, in cerca di fortuna nella terra dei sogni.
Ad oggi il flusso di immigrati si è fermato, grazie anche alle leggi più severe, ma hanno comunque portato il quartiere ad essere multietnico, ci vivono infatti un 40% di portoricani, 30% di cinesi e via via tutti gli altri.
Police Headquarters Building
Il Police Headquarters Building è stato la sede del quartier generale della polizia di New York per oltre 70 anni, il palazzo in stile barocco è splendido, disegnato dagli architetti Hoppin & Koen è caratterizzato da un ingresso con un colonnato in stile Corinzio con una cupola molto bella. Oggi è diventato un condominio di residenza.
Old St.Patrick's Cathedral
La Old St. Patrick's Cathedral è la prima cattedrale ad essere stata costruita a New York, datata 1809, misura di base rettangolare 37 mt. per 25 mt., con una altezza di 26 mt. Quando l'attuale St. Patrick's Cathedral terminò, l'arcivescovado trasferì la propria sede e la old Patrick's Cathedral venne abbandonata.
East Village
L'East Village iniziò ad essere popolato da continui arrivi di immigrati che pian piano si stabilirono qui, iniziarono gli irlandesi, a seguire tedeschi, polacchi, ebrei e per finire i portoricani. Nella seconda metà del 1900 i prezzi bassi degli affitti costituirono un punto di arrivo importante anche per gli alternativi, come gli hippies, i Punk e i beatniks, i cosidetti capelloni. Questo è uno dei motivi per cui il quartiere è ricco di teatri, spettacoli musicali e festival che si svolgono durante tutto l'arco dell'anno.
Old Merchant's House
La Old Merchant's House, oggi adibita a museo, è l'unica casa in tutta Manhattan che può vantare di avere ancora oggi l'arredamento del 1831, in stile greco revival, fu costruita dall'architetto M. Lafever.
Colonnade Row
Questo colonnato è formato da quattro case una di seguito all'altra, che in realtà un tempo erano nove, in stile corinzio. A quel tempo il lavoro fu molto criticato, oggi invece risulta essere un punto dominante della città.
The Public Theater
Un tempo sede della Astor Library, fu la prima biblioteca pubblica della città, finita nel 1881, e nel 1895 venne fusa con la Tilden Foundation e la Lenox Library per costituire la New York Public Library. Tra il 1921 ed il 1965 ospitò la sede della Hebrew Immigrant Aid & Sheltering Society, una società che si occupava di immigrati, quando la loro sede venne spostata, il palazzo rischiò la demolizione, ma fu salvato e divenne la sede permanente del New York Shakespeare Festival.
Plaza Hotel
Il Plaza Hotel di New York è considerato un vero e proprio monumento, disegnato dall'architetto H. J. Hardenbergh è stato il set di moltissimi film quali Mr. Crocodile Dundee, Mamma ho riperso l'aereo, Arturo e molti altri.
Manhattan
E' molto di più di un quartiere o zona, come la chiamano gli americani, è una vera è propria città al tempo stesso divisa in quartieri (ad esempio Soho, Chinatown e Little Italy). Prendiamo per esempio Harlem, la più famosa comunità nera del mondo, Harlem è un quartiere frizzante dove le cose da fare e da vedere sono molte come il locale jazz Art Deco Lenox Lounge, il famoso palco dell'Apollo Theater o mangiare presso Amy Ruth's e Sylvia's Soul Food Restaurant.
Upper East Side, il tratto di Fifth Avenue fra 72nd e 104th Street è conosciuto come Museum Mile per lo straordinario numero di centri culturali noti a livello internazionale. Nell'Uptown c'è la più vasta cattedrale gotica del mondo, la Cathedral Church of St. John the Divine, la tomba di Grant (Grant's Tomb) e i Cloisters.La zona di Midtown ospita molte attrattive tutte concentrate nella stessa zona quali il Rockefeller Center, la St. Patrick's Cathedral, Times Square, il quartiere dei teatri,la stazione ferroviaria Grand Central Terminal, il Chrysler Building e l'edificio delle Nazioni Unite. Questi tra i principali ma ce ne sono molti di più. Nella zona di Downtown il quartiere residenziale di Chelsea è divenuto famoso per le numerose gallerie d'arte apparse negli ultimi anni al posto delle vecchie macellerie e macelli. Oltre alle gallerie oggi ci sono molti ristoranti e negozi di lusso, oltre a ottime università e famosi parchi. A Little Italy è piena di ristoranti squisiti, c'è l'imbarazzo della scelta; a metà settembre, la gente si accalca per assistere alla Festa di San Gennaro, che dura dieci giorni. Il quartiere di SoHo, cioè South Houston, dà la possibilità in soli 650 m2 di estensione oltre 200 ristoranti e 100 negozi. Chinatown è la più estesa comunità cinese del Nord America, con 200 ristoranti, mercati di alimentari, bancarelle di ogni genere ed edifici a forma di pagoda. L'estremità inferiore di Manhattan, dove si congiungono i due fiumi, l'East River e l'Hudson, è dove sorse il nucleo originario della città di New York. Da quì parte il centro economico della città, ovvero il Wall Street, il New York Stock Exchange e la Federal Reserve Bank. In questa zona storica sorge il Federal Hall Memorial il luogo in cui George Washington prestò giuramento come primo presidente d'America.
Downtown
La zona sud di Manhattan viene chiamata Downtown, zona finanziaria del Mondo americano e internazionale. L’ area è caratterizzata da molti grattacieli, dalle due chiese più importanti della città, dal porto in cui partono i traghetti per la Ellis Island e soprattutto per la famosa la Statua della Libertà. Tutti i musei che si trovano in zona sono a tema specifico e impegnativo, come ad esempio quello del National Museum of American Indian dedicato alla vita degli Indiani d'America, oppure il Museum of American Financial History, dedicato alla storia di Wall Street.
Il punto di partenza per questa sorta di tour è Ground Zero, dove prima del 2001 sorgevano le torri gemelle e il World Trade Center. Proseguire poi per Trinity Place, dove troverete la chiesa di Trinity Churh. Terminata la visita della chiesa vi renderete conto di essere a Wall Street, percorretele e vi ritroverete in Broad St. ovvero dove si trova la Federal Hall e la New York Stock Exchange, cioè la Borsa di New York.
Da Beaver St girate a destra e percorrete la strada fino a Broadway, vi troverete in Bowling Green, la prima piazza costruita a New York, di fronte alla United States Customs House. Proseguite per Broadway in direzione sud, in pochi minuti vi troverete a Battery Park e poco più giù Castel Clinton, dove potrete acquistare i biglietti per i traghetti che dal punto d'imbarco vi porteranno a scelta o a Liberty Island o Ellis Island. Tornate a Broadway e dirigetevi a Pearl St., qui troverete la Fraunces Tavern. Da qui proseguite per Wall St. finché non arrivate ad incrociare Water St, prendetela fino a Fulton St., qui troverete uno dei centri commerciali più grandi e famosi della città, il Pier 17, salite sulle sue terrazze, le quali offrono una vista magnifica sui ponti di Brooklyn e Manhattan. Tornando prendete la Fulton St. fino a Broadway, vi troverete nei pressi di St. Paul's Chapel e del City Hall Park, se andate in direzione nord arriverete invece di fronte il Woolworth Building e il Municipio di New York, proseguite ancora fino a raggiungere Foley Square dove potrete visitare la United States Court House e a la New York County Court House. Da qui, infine, prendete un taxi e tornate in hotel, oppure proseguire verso Chinatown.
Harlem
Harlem entra prepotentemente a New York nel 1658 quando gli olandesi fondarono Nieuw Harleem. In principio fu una zona esclusivamente occupata dalle fattorie, poi verso la metà del 1800 iniziarono ad arrivare Irlandesi, Inglesi, Tedeschi e via via tutti gli altri. Tra il 1910 ed il 1920 il mercato immobiliare subì una notevole recessione e i proprietari per rientrare dalla crisi iniziarono ad affittare mini appartamenti a famiglie numerose, questo porto un sovraffollamento della zona quasi esclusivamente da neri provenienti da sud e un rispristino del valore di mercato. Questo portò anche un incremento della musica jazz e l'apertura di locali che oggi sono diventati un punto di riferimento come il Cotton Club o l'Apollo, e che hanno avuto l'onore di ricevere personaggi come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald e Don Redman.
Dopo una crisi che portò quasi l'intera popolazione ad essere disoccupata negli anni 80 iniziò un programma di cambiamento che portò Harlem ad essere tra le prime zone per turismo, musei ristoranti e locali notturni.Bronx
Situato nella estremità nord di New York City, possiede molti parchi tra cui l'intramontabile Zoo, il più vasto degli Stati Uniti. Oltre lo zoo, merita una visita anche il New York Botanical Garden, questo parco si estende per circa 100 ettari con più di 200 varietà di rose e più di 15 ettari di foresta. In questo quartiere è presente una villa del 1800 in cui vissero Arturo Toscanini, Theodore Roosevelt e Mark Twain. E' presente anche lo Stadio degli Yankees, che è possibile anche visitare.
Brooklyn
Il modo migliore per vivere Brooklin è oltrepassare i 1.833 metri del Ponte e passeggiare per i quartieri storici. Da visitare anche il Brooklyn Botanical Garden, il Brooklyn Museum, il Brooklyn Children's Museum e il New York Aquarium. Al di sotto del ponte c'è il cimitero di Sunset Park, che offre un panorama spettacolare del porto e di quattro laghi.
Queens
Il Queens è una delle mete più visitate della città, grazie anche alle numerose attrazioni quali il Metropolitan Museum, il Noguchi Museum, il Museo d'Arte Africana, il Socrates Sculpture Park e l'American Museum of the Moving Image. Da non perdere il New York Hall of Science, un museo interattivo della scienza e della tecnologia; e il Giardino botanico di Queens, che si estende per più di 15 ettari e il cui ingresso è libero. Per quanto riguarda gli impianti sportivi possiamo trovare lo Shea Stadium, sede dei Mets, l'USTA National Tennis Center, dove si svolge il torneo di tennis U.S. Open; e l'Aqueduct Racetrack per quanto riguarda l'ippica.
Soho
Soho, significa "South of Houston", cioè a sud di Houston, è il principale quartiere della città per quanto riguarda le gallerie d'arte, i negozi di abbigliamento e le boutique che vendono oggetti curiosi a caro prezzo. A SoHo tutto è eccessivo, troppe persone alla moda e prezzi troppo elevati. Il boom per questo quartiere ci fu negli anni 60, quando gli insediamenti industriali come capannoni, depositi e stabilimenti, furono trasferiti fuori, verso la periferia, lasciando incustoditi quelli all'interno del perimetro. Ci fu un forte richiamo di artisti causato dai prezzi veramente bassi, iniziarono a trasferirsi qui, ma non solo negli appartamenti, ma anche in alcuni capannoni ed edifici abbandonati, inventando un nuovo modo di vivere, nel cosi detto Loft. In pochissimo tempo crearono, bar, ristoranti e locali che divennero ben presto alla moda, un punto di incontro per tutti, ancora tutt'oggi lo è. Oltre agli artisti, SoHo è dimora anche di musicisti, scrittori e attori, con le sue strade pittoresche, ed i locali di ogni genere,che ogni sera richiamano l'attenzione non solo dei più giovani. Il Quartiere si trova tra la West Houston Street e Canal Street, imperdibile nel week end se ci si vuole sentire newyorkesi alla moda. Per raggiungere il quartiere di Soho è semplicissimo, prendere la metropolitana "B" o "D", e fermatevi a Broadway Lafayette Street. Tra tutti i musei e le gallerie d'arte nella zona consigliamo l’alternative Museum una interessante galleria d'arte ad ingresso gratuito che offre concerti e letture di poesie, in più espone lavori di artisti locali riguardanti politica e situazione sociale. Molto interessante anche il Museum for African Art, interamente dedicato alle opere e all'arte africana, come maschere, sculture e manufatti.
Il New Museum of Contemporary Art espone raccolte di artisti sconosciuti, ma che restano comunque all'avanguardia, così come il Guggenheim Museum SoHo, che è una filiale dell'omonimo più noto, ubicato al 575 di Broadway, si trova all'interno di un edifici di mattoni rossi che è rimasto tale e quale agli anni 60', quando erano proprio loro a fare da padroni nel quartiere. Le gallerie d'arte più famose si trovano sulla West Broadway, dove in esposizione ci sono opere di artisti emergenti ma non solo, interessanti sono la Mary Boone Gallery che si trova al 417 e la Witkin Gallery, ubicata al 415.
Con i prezzi di soho arrivati alle stelle, molti artisti decisero di cambiare aria, allontanandosi dalla zona ma rimanendo comunque nei pressi, sviluppando cosi un nuovo mercato verso TriBeCa e negli angoli più nascosti di Manhattan.
Al 560 di Broadway si trova un ristorante molto chic, dove qualsiasi cosa, come frutta, vino, dolci e pane, vengono esposti in modo elegante e raffinato, come se ci si trovasse in una delle più esclusive gioiellerie di New York, il prezzo non è per tutti, ma almeno una visita turistica la merita. Un altro locale interessante, in realtà più un negozio che altro, è il The Apartment, che si trova al 101 Crosby St, in pratica è come se entraste in una casa qualsiasi, con l'unica differenza che potete comprare qualsiasi cosa si trovi al suo interno, dalla lampada alle ciabatte, dai tappeti ai quadri, un divertimento assoluto e la possibilità anche di trovare ottimi affari. Un altro negozio molto particolare è il Mavi, al 510 di Broome St, un semplicissimo negozi di jeans usati con una particolarità in più, quasi tutti sono stati in possesso di celebrità, gente dello spettacolo passato e vip attuali.
Giunti all'ora dell'aperitivo, non potete non soffermarvi al Lucky Strike, al 59 di Grand street, il locale per eccellenza prima di cena, ma non solo, offre ottimi piatti anche europei.
Nelle vicinanze c'è la possibilità di mangiare italiano al Mezzogiorno, al 195 di Spring St, locale frequentato anche dal jet set newyorkese. Se in zona cercate anche un hotel, allora il luogo per voi è il Soho Grand Hotel, caro ma elegantissimo, tra le sue finezze d'arredo, le lampade in bronzo in stile orientale e tavoli con gambe a zanna d’elefante.
Staten Island
Qui oltre alla famosa spiaggia di New York, South Beach, con oltre 2 km. di spiaggia, una delle più lunghe del mondo, c'è anche lo Snug Harbor Cultural Center, che in 33 ettari di estensione ospita 28 edifici storici, un magnifico stadio di baseball e anche uno zoo. Per arrivare a Staten Island bisogna prendere un traghetto chiamato Ferry che fortunatamente è gratuito.
Chinatown
Chinatown ormai fa parte di qualsiasi città, ma quella di New York è probabilmente quella più grande di tutti gli States, si stimano infatti più di 150 mila orientali presenti nella grande mela. Il quartiere è sempre in continuo movimento, con i suoi cartelli con ideogrammi e le cabine telefoniche che sembrano piccole pagode.
Il punto centrale è la diamond district, che si snoda tra Canal St. e Bowery, con i suoi incredibili negozi, bancarelle che vendono falsi di ogni genere e orologi riprodotti in modo perfetto. Durante le prime settimane dell'anno si svolge la "Festa della Primavera", il quartiere viene invaso dalle persone per assistere a questa coloratissima festa, che ha dato spunto a moltissimi film famosi. Il nome di Canal St. deriva dalla presenza di un canale, che era presente già nei primi anni dell'800, di seguito venne asfaltato per diventare una delle vie più trafficate della città.
Little Italy
Nonostante la Little Italy Newyorkese non abbia più una dimensione grande in quanto inghiottita dalla sempre più presente Chinatown, riesce comunque ad attirare un enorme afflusso di turisti, per lo più italiani, i quali restano comunque contenti del quartiere. Il punto di forza rimane comunque sempre il fattore cucina, con più di 50 ristoranti e 20 caffè che lasciano solo l'imbarazzo della scelta. La Mulberry St. diventa un vero splendore durante le feste di S. Gennaro e di S. Antonio, rispettivamente a fine settembre e metà giugno.
Museo d’Arte Moderna (MoMA) 11 West 53th Street
Fondato nel 1929 da Aldrich Rockefeller, Lillie Bliss e Mary Quinn Sullivan il museo d'arte moderna (Museum of Modern Art - MoMA) offre la più grande e completa collezione di manufatti del XIX e XX secolo disponibile ai giorni nostri. L'edificio è stato costruito in modo da rendere il tour al turista spaesato molto facile da organizzare. Al piano terra si può dire che ancora non è il museo, infatti oltre al classico ristorante e al negozio di souvenir sono presenti una sala magna, ed un giardino con sculture di Rodin e Matisse. Al primo piano si possono trovare opere di Cézanne, Gauguin, Seurat, Van Gogh, James Ensor, Redon, Bonnard, Braque e Picasso. Tra le opere imperdibili vi segnaliamo Il Bagnante di Cézanne del 1885, Il Notturno di Van Gogh, Il Damoiselles d'Avignon di Picasso del 1907. Alcune sale di questo piano sono dedicate a correnti artistiche specifiche e diverse l'una dall'altra.
Il grosso delle opere degli autori maggiori rimane pressoché invariata, mentre le opere minori vengono spostate continuamente. Ci sono anche delle bellissime mostre fotografiche che raccontano la storia e i personaggi principali della storia newyorkese. Dopo aver osservato in lungo ed in largo il primo piano potete tranquillamente affrontare la lunga scalinata per immettervi nel secondo piano. Una sala intera è dedicata a Matisse, opere rese famose grazie al tou del MoMA del 91'. Di seguito sono rappresentate le opere di Brancusi, Kandinsky, Braque e Picasso. Ciò che attrae la maggior parte dei visitatori sono i lavori degli artisti della cosiddetta Scuola Newyorkese, grandi tele create per vasti spazi, create per essere osservate da lontano.
Guggenheim Museum
Il Guggenheim Museum è ubicato a Manhattan, nell’Upper East Side, al n. 1071 della Fifth Avenue, tra la East 88th e la East 89th Street. Il Guggenheim possiede 5.000 tra dipinti, sculture e lavori su carta del periodo compreso tra l’Impressionismo e i giorni nostri, Guggenheim oltre a essere un collezionista, era anche un grande industriale nel campo del rame,istituì una fondazione finalizzata ad accogliere la sua collezione privata (la Guggenheim Collection of Non-Objective Paintings). Dopo qualche anno di locazione provvisoria per la fondazione venne inaugurata, grazie alla baronessa Hilla Rebay von Ehrenwiesen, che era la direttrice, nell’ottobre del 1959. In seguito furono ampliati i lavori, sia quelli di ristrutturazione sia quelli di ingrandimento, a tal punto da ottenere la Tower Galleries, un edificio a dieci piani eretto dietro la costruzione originaria).
L'edificio è una spirale rovesciata in cemento bianco a quattro anelli che sale fino a una cupola di vetro a 30 m d’altezza, si parte dall’alto e si scende per una rampa elicoidale lunga 430 m in uno spazio espositivo tra 70 nicchie e piccole gallerie in cui sono in mostra le opere d’arte del museo. Il museo comprende anche una caffetteria e un negozio di libri d’arte. Il museo espone 5 importanti collezioni d'arte: la Guggenheim Collection, la Tannhauser Collection, quella di Katherine S.Dreier, quella del conte Giuseppe Panza e quella di Karl Nierendorf. Tra le maggiori esposizioni del museo possiamo ammirare le opere di Kandinsky (Quadro chiaro n.188,1913; Autunno, 1914; Inverno, 1914; Due lati rossi n. 437, 1928), Henri Rousseau (Artiglieri, 1895; Una partita a calcio,1908), Delaunay (Tour Eiffel e Saint Séverin,1912), Kokoschka (Il cavaliere, 1915), Modigliani (Nudo, 1917; Pullover giallo, 1919), e molti altri ancora.
Metropolitan Museum of Art
Il Metropolitan Museum of Art (detto 'Met') è la più popolare attrattiva turistica della città che può essere considerata una specie di città-stato indipendente della cultura grazie alla sua collezione di 3 milioni di oggetti. Gli oggetti in mostra spaziano dalle mummie egiziane ai cartellini di ammonizione del baseball, perciò se doveste perdervi potete star certi che vi imbatterete sempre in qualcosa di interessante.
Il Museo Americano di Storia Naturale
Senza troppi giri di parole diciamo soltanto che è un Museo che deve essere visitato. Il gruppo di edifici contiene la più grande collezione di scienze naturali, dai dinosauri alle gemme. Da non perdere assolutamente il planetario più tecnologicamente avanzato del Mondo, il Rose Center for Earth and Space.
TRASPORTI
Manhattan è facilissima da visitare grazie al suo sistema stradale a griglia basato sulle avenue in verticale indicate da nomi o numeri e da le street numerate in orizzontale (seguendo cartine stradali). Al di sopra di Washington Square, Fifth Ave e il Central Park tracciano la linea di demarcazione tra l'East Side e il West Side. L'Hard Rock Cafe, situato al 221 W 57th St, si trova a tre isolati a ovest di Fifth Ave. New York City è costituita da isole. Manhattan e Staten Island sono zone a sé stanti, mentre Queens e Brooklyn includono l'estremità occidentale di Long Island e soltanto il Bronx è collegato alla piattaforma continentale. Manhattan è delimitata a ovest dal fiume Hudson e a est dall'East River.
Nella zona di New York ci sono tre principali aeroporti: il John F. Kennedy (JFK), situato 24 km a sud-est di Midtown Manhattan; il La Guardia, 13 km a est di Manhattan, e il Newark, che si trova 16 km a ovest di Manhattan, nel New Jersey.
A piedi
New York è una delle poche grandi metropoli che visitata a piedi risulta essere ancora più bella. Quasi tutti gli incroci compresi tra le Avenue e le Street è dotata di semafori. Funzionano come da noi, con le luci rosse e verdi per i veicoli e con le scritte luminose WALK (camminare in verde) e DON'T WALK, (restare fermi in rosso) per i pedoni. Di recente i semafori sono diventati con il disegno classico del pedone, esattamente come in Italia.
In taxi
I famosi taxi Newyorkesi sono assolutamente gialli, e non è difficile notarli, visto che l'80% delle autovetture che circolano sono taxi. Per vedere se sono liberi basta notare se il numero sul tetto è illuminato, per fermarli basta alzare un braccio e fare un cenno. Se noterete alcuni taxi con la scritta Off-Duty, vuol dire che sono fuori servizio. Non accettare alcun passaggio da altre autovetture senza licenza, può essere molto pericoloso, oltre che dispendioso.
Metropolitana
E' il modo più rapido e affidabile di spostarsi in città. La rete misura oltre 1100 Km e dispone di quasi 500 stazioni. Molte linee funzionano 24 ore su 24, ma le corse durante la notte sono meno frequenti. La metropolitana oggi è molto curata e moderna e le carrozze dispongono tutte di aria condizionata.
Traghetto
La compagnia Circle Line salpa da Battery Park, all'estremità sud di Manhattan, per la Statua della Libertà, ed Ellis Island. Il traghetto di Staten Island fa servizio sul canale 24 ore al giorno e offre uno splendido panorama di Manhattan.
Water Taxi
Il servizio del New York Water Taxi collega la zona del East River e il fiume Hudson. Informazioni su tariffe, orari e tratte sul sito www.nywatertaxi.com
Aeroporti
Sono 3 i maggiori aeroporti della città, tutti abbastanza distanti dal centro: il John Fitzgerald Kennedy International Airport, il Newark Liberty International Airport, nel New Jersey, La Guardia Airport, nel Queens.
JFK
E' situato nel Queens, nella parte sud-orientale di New York chiamata Jamaica. E' l'aeroporto più importante degli Stati Uniti d'America con oltre 40.000.000 passeggeri l'anno.
Newark
E' situato nel New Jersey tra le città di Newark e Elisabeth nella parte sud-occidentale di New York. Ha un traffico di oltre 33.000.000 passeggeri l'anno.
La Guardia
L’aeroporto La Guardia si trova nel Quuens ed è il più piccolo a New York. Ha un traffico di circa 25.000.000 passeggeri l'anno.
Altri articoli che potrebbero interessarti

7 motivi per viaggiare in Texas

I migliori posti da visitare a New York City
