Guida turistica di Miami, Florida
Miami negli ultimi decenni è cambiata moltissimo, tanto da essere considerata oggi come una delle destinazioni più ricercate nel Mondo turistico e finanziario. E’ ricercatissima da molti vip intenzionati a trasferirsi in questa città baciata dal sole 360 giorni l’anno. Negozi ed hotel moderni dominano lungo tutte le vie, così come la zona dell'Art Deco ristrutturata, un lungomare da sogno ed eventi capaci di richiamare l'attenzione di tutto il Mondo.
Miami è una delle principali città americane, situata sulla costa della florida. Oltre ad essere la meta di milioni di vacanzieri ogni anno, viene considerata dagli stessi americani come una delle città principali, dove trascorre i famosi Springs Break (vacanze di primavera). Ogni anno in coincidenza con le vacanze pasquali migliaia di giovani da tutte le città americane si recano a Miami in cerca di divertimento sfrenato.
La città al tramonto si accende a festa, le sue strade sono affollate ad ogni ora, sulla spiaggia è festa continua. La parte più bella della città è sicuramente South Beach ma il distretto di Miami ospita diversi quartieri, ognuno con le proprie caratteristiche e identità culturali quali Downtown, Little Havana, Little Haiti, Flagami, Overtown, Allapattah, Upper Eastside, Coral Glabes, Coconut Grove, Coral Way, Miami Beach. Downtown e Little Haiti sono considerate poco sicure dalle autorità che sconsigliano di visitarle nelle ore notturne.
La città ha come punto di forza le sue immense spiagge che si estendo ininterrottamente per 15 km. La zona più turistica e frequentata è senza alcun dubbio South Beach, dove sono concentrati i migliori hotel, ristoranti e locali notturni di ogni genere.
Miami è uno dei luoghi più divertenti del Mondo, non si perde attimo per organizzare eventi e feste. Famosa il Carnevale, che si svolge proprio nel mese di marzo, dura circa 10 giorni ed è animato da tantissime sfilate e manifestazioni, concerti notturni all' Orange Bowl, gare di pattinaggio, concerti jazz, spettacoli di ogni genere, una gara di cucina a Little Havana, il tutto in coincidenza con i saldi di fine stagione.
A fine maggio c'è l'International Hispanic Theater Festival, dove si esibiscono compagnie teatrali statunitensi, latino-americane, caraibiche ed europee. i primi di agosto si svolge l'Annual Miami Reggae Festival al Bayfront Park. Per gli amanti della cultura letteraria c'è il Miami Book Fair, la fiera del libro che si tiene la seconda settimana di novembre. Infine da non perdere assolutamente l'Orange Bowl Parade, la festa che si svolge l'ultimo giorno dell'anno con sfilate di carri, clown, danze popolari e moltissime altre attrazioni.
Il Clima di Miami
Il periodo migliore per visitare Miami va da Dicembre a Maggio ma, il maggior afflusso turistico, soprattutto americano, è durante lo Spring Break, la pausa di Pasqua di tutti i College americani. Durante questo periodo le temperature medie sono tra i 16 ed i 32 gradi e le piogge sono quasi inesistenti.
L'estate è molto calda ed umida, con quotidiani temporali pomeridiani. Agosto è il mese più caldo, con una temperatura media di 26-38°C. ed altissimo tasso di umidità. I mesi tra giugno e settembre coincidono con la stagione degli uragani, ma sono anche i mesi più economici, dove una settimana di vacanza può farvi risparmiare più della metà.
Documenti di Ingresso in USA
Per poter entrare negli Stati Uniti si deve avere un passaporto elettronico che abbia una validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese e il visto appropriato. Se la durata della visita non supera i 3 mesi e sei cittadino di uno dei paesi che fanno parte del programma Visa Waiver Program, in questo caso sarà possibile richiedere ESTA. In caso contrario sarà necessario richiedere un altro tipo di Visto turistico USA come il visto B2.
L’autorizzazione ESTA USA ti consente di viaggiare senza visto negli Stati Uniti d’America per motivi di turismo o affari. E’ obbligatoria ed ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto. In caso di rinnovo del passaporto però bisogna effettuare una nuova richiesta. ESTA Stati Uniti ha un limite di 90 giorni di soggiorno consecutivi.
Cose da fare a Miami e cosa vedere
Scopriamo ora il meglio che può offrire la città di Miami ai suoi visitatori. Miami nonostante abbia la nomea di luogo per soli vip è molto di più.
Miami Beach

La città di Miami Beach è il luogo più esclusivo di tutta l’area metropolitana, l’Art Decò della parte del South Beach (la spiaggia più famosa di Miami) è semplicemente fantastico, edifici coloratissimi celesti, rossi, rosati, gialli, rendono il quartiere un punto di riferimento di tutta Miami. Il mare, nonostante ci si trovi in una metropoli con oltre 5 milioni di abitanti è molto pulito, caldo e relativamente calmo, in più ha l’unica cosa che tutti vorremmo non mancasse mai su di una spiaggia: il sole tutto l'anno. La spiaggia è infinita, bianca, ben curata e con attrezzature per le esigenze di tutti. La gente del luogo la chiama la Billion Dollar Sandbar (il banco di sabbia da un miliardo di dollari).
Città indipendente situata su una catena di isole miste tra naturali e artificiali, posta tra l’Oceano Atlantico e la Baia di Biscayne. Per raggiungere l’isola vi sono 3 principali strade sopraelevate che permettono di arrivare in breve tempo nei principali quartieri di Miami Beach. La Macarthur Causeway collega Miami direttamente con la punta sud dell’isola. La Venetian Causeway permette di arrivare sulla Dade Boulevard, leggermente sopra la famosa Lincoln Road.
La Macarthur Causeway collega Miami direttamente con la punta sud dell’isola di Miami Beach, arrivando sulla 5th strada. La Venetian Causeway che permette di arrivare sulla Dade Boulevard, leggermente sopra la famosa Lincoln Road e per finire la Julia Tuttle Causeway.
South Beach

South Beach, è il simbolo della città di Miami, ed è considerata una delle destinazioni balneari degli USA. Ogni turista e viaggiatore non può non passare per South Beach e vivere i suoi locali, bar e ristoranti. E' la zona di Miami più frequentata dai vip e dagli amanti della vita notturna.
La zona comprende 36 isolati, dalla 5th alla 41th, le costruzioni principali in stile Art Decò si trovano dalla 5th St. alla 20th Street.
Per vedere tutte le migliori espressioni dell’Art Decò vi consigliamo di partire dall’Art Decò Distric Welcome Center, presso 1001 Ocean Drive, e fare una passeggiata a piedi lungo tutta Ocean Drive fino all’incrocio con la 7th Street, girare a sinistra e prendere Collins Avenue verso nord fino alla 10th Street. Percorrere questa strada fino all’incrocio con la Washington Av., girare a destra e proseguire fino al Miami Beach Main Post Office. Questo breve giro a piedi vi farà ammirare le migliori costruzioni in stile Art Decò di South Beach.
Questo quartiere è anche noto come SoBe ed è una zona incredibilmente viva, piena di giovani, negozi di ogni genere, bar con musica dal vivo, locali latino americani, ristoranti di lusso e piccoli chioschi, hotel di incredibile lusso e motel molto semplici.
Ocean Drive

Ocean Drive è la strada più frequentata e famosa della città, un lungomare con palme, locali e tanta gente ad ogni ora del giorno. Nota per l’Art Decò District, Ocean Drive è un insieme di costruzioni in totale stile Anni 20, nel cuore pulsante del South Beach. Meta ideale per chi adora vivere in spiaggia. Se New York è la città che non dorme mai, Ocean Drive ne è la strada.
Un’altra via molto bella è Espanola Way, interamente a passaggio pedonale dove è possibile cenare o prendere qualcosa da bere nei tanti bar e ristoranti, oppure semplicemente ammirare gli edifici caratteristici in stile spagnolo, i vicoletti privati e il fascino di alcune gallerie artistiche.
Lincoln Road

Molti anni fa questa era solo una strada sterrata in una zona paludosa. Grazie a Morris Lapidusr, che sviluppò un incredibile piano edilizio, oggi la Lincoln Road è una lunga strada a passaggio pedonale frequentatissima da turisti e cittadini di Miami.
Cuore dello shopping, con i suoi negozi alla moda, centinaia di ristoranti, bar, locali notturni e gallerie, la Lincoln Road merita il soprannome di ‘Fifth Avenue del Sud’.
La Lincon si estende tra tra la 16a e la 17a strada, attraversando la Washington Avenue, nella parte nord di Ocean Drive e Collins Avenue.
Bass Museum of Art
In questo museo si possono ammirare alcune opere di stile ecclesiastico di alcuni artisti tra cui Peter Paul Rubens e Henri Toulouse Lautrec. Una delle opere principali è “L'incoronazione della Vergine con i Santi” di Botticelli e del Ghirlandaio. Il museo si trova al 2121 di Park Av.
Holocaust Memorial
E’ il monumento commemorativo per i sei milioni di ebrei che morirono in Europa per il dominio nazista, fu inaugurato nel 1990 e rappresenta un simbolo per la città di Miami con lo scopo di non far mai dimenticare questa grande tragedia. Il monumento è stato realizzato con pietre di Gerusalemme in tinta rosa. Realizzato dallo scultore Kenneth Treister
Key Biscayne e Virginia Key

Davanti a Miami Downtown e sotto la South Beach troviamo l’Isola di Virginia Key e Key Biscayne che ospita molte attrazioni turistiche anche se, molto distanti le una dalle altre. Da non perdere il Miami Museum of Science & Space Transit Planetarium, oltre alla barriera corallina della Florida, la terza per grandezza del Mondo.
Il Miami Seaquarium, situato lungo la Virginia Key, è uno dei luoghi più affascinanti, soprattutto per i bambini, l'acquario ospita anche una balena di oltre 3000 Kg. La Bill Baggs Cape Florida State Recreation Area invece, situata anch'essa a Key Biscayne racchiude una vasta area di piante esotiche e percorsi immersi nella natura. All'estremità meridionale del parco si trova il Cape Florida Lighthouse, un faro costruito nel 1800.
Key Biscayne è situata 8 km a sud-est della terraferma su cui sorge Miami e per raggiungere le due isole è possibile prendere il ponte Rickenbacker Causeway pagando un biglietto di pochi dollari circa per il viaggio di andata e ritorno.
Downtown

Downtown si affaccia sulla Biscayne Bay è mostra uno skyline da far invidia alle più grandi metropoli del Mondo. In particolare vi consigliamo di ammirare lo skyline di Downtown di notte quando le luci illuminano i grattacieli con vivaci colori. Di giorno è un quartiere pieno di vita e dedito allo shopping, ma allo stesso tempo Downtown non è un quartiere da visitare di notte in cui le strade sono molto spesso isolate. Non vi consigliamo di passeggiare di sera.
Le tre principali attrazioni del quartiere sono il Miami-Dade Cultural Center, il Bayside Marketplace e il verde Bayfront Park.
Il Miami Dade Cultural center fu progettato Philip Johnson e costruito per cercare di avere un punto di aggregazione per la città di Miami. In questo grande complesso troviamo tre importanti edifici sedi del Miami Art Museum, History Museum e della Miami Dade Public Library.
Per raggiungere il complesso è possibile prendere il treno sopraelevato (MetroMover) e fermarsi alla fermata Government Center. L’ingresso è a pagamento per ogni struttura.
Bayfront Park
Inaugurato nel 1925, il tranquillo parco verde di Bayfront Park si trova tra l’importante Biscayne Bulevarde e la Biscayne Bay nel Downtown. Qui troviamo una statua di Cristobal Colon, per noi meglio noto come Cristoforo Colombo. La statua fu donata a Miami nel 1953 dagli italiani delle stesse origini di Colombo. Il Parco rappresenta un’oasi verdi in cui poter passeggiare nel lungomare, correre, incontrare amici e assistere a frequenti spettacoli musicali nel grande anfiteatro all’aperto. Inoltre l'interno del parco è ricco di ristoranti e locali aperti a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Bayside Marketplace
Il Bayside Marketplace si trova all’estremità nord del Bayfront Park ed è accessibile dalla Biscayne Blvd.
All’interno vi sono circa 150 negozi e diversi ristoranti che attirano turisti e non ad ogni ora del giorno. Il Marketplace è un ottimo punto di aggregazione e permette di passeggiare ammirando la vista del trafficato porto di Miami. Qui vi sono ottimi negozi di marchi prestigiosi e dove si svolgono numerosi concerti dal vivo che animano i pomeriggi e le serate di Miami.
Little Havana

Il Quartiere di Little Havana è nato nel 1980 quando una folla di oltre 120.000 sbarcò sulle coste della Florida da Cuba. Da allora il quartiere si è espanso talmente tanto che ad oggi oltre la metà degli abitanti di Miami parla spagnolo. E' il quartiere di Miami che ospita la più grande comunità cubana e latina al mondo.
Il cuore di Little Havana è Calle Ocho, l'equivalente dell'ottava strada, se non sapete leggere non preoccupatevi, quando sentirete la musica di salsa, merengue e latino-americane, l'avrete trovata. Il quartiere si estende per circa 30 isolati ed è molto facile incontrare anziani che giocano a domino nelle piazze o sotto qualche albero che fa da ombra. la zona ospita numerosi monumenti commemorativi della storia di Cuba insieme ai murales che accompagnano le passeggiate.
E’ possibile visitare questo pittoresco quartiere anche passeggiando a piedi lungo la sua strada principale, Calle Ocho che corrisponde all’8th street. Qui troverete molti negozi che vendono sigari fatti a mano e piccoli chioschi dove potrete prendere una tazza del caratteristico forte caffè Cubano. Per arrivare è possibile prendere il MetroMover e fermarsi alla fermata 8th St.
Per la sera è possibile mangiare al caratteristico ristorante Versailles al numero 3555 di S.W. 8th Strret dove potrete assaggiare piatti tipici della cucina cubana. Dopo cena, se siete amanti dei ritmi latini, non perdete il locale Hoy Como Ayer (2212 di S.W. 8th) dove giovedì, venerdì e sabato è possibile ballare con musica dal vivo.
A Little Havana ogni anno si festeggia il festival culturale ispanico più importante della stagione tra la fine di febbraio e inizio di Marzo. I festeggiamenti durano nove giorni e potrete ammirare sfilate, concerti, spettacoli di arte e danza.
Per visitarlo in questo periodo vi sconsigliamo di prendere l’auto per problemi di traffico e parcheggio ma bensì di utilizzare la MetroMover fino alla fermata Eighth Street oppure prendere il Metrobus numero 8 e fermarsi in prossimità del ristorante Versailles.
North Miami

Da Flager Street, nel centro di Downtown, i nomi delle strade acquisiscono il prefisso North. Nella zona Nord della città ci sono molti punti interessanti che meritano una visita.
Miami Arts & Design Discrict il cui nome deriva della numerose gallerie d’arte ed esposizioni di ogni genere.
Museum of Contemporary Art o anche detto MoCA è un’area espositiva di otre 21 mila metri quadrati inaugurata nel 1996. Indirizzo: 770 N.E. 125th St. (in prossimità della strad I-95).
Greynolds Park è un grande parco in cui è possibile fare diverse attività all’aperto come jogging, bird-watching, golf e passeggiate in bicicletta. Indirizzo: 17530 W. Dixie Hwy
Infine il Monastero Spagnolo è l’edificio più antico del Nordamerica. Qui si festeggiano molti matrimoni per la bellezza e particolarità del posto. Indirizzo: 16711 W.DIxie Hwy
Little Haiti
Little Haiti si trova leggermente a ovest del distretto dell’Upperside e si estende di soli due isolati verso Est dalle rive di Biscayne Bay e poi dalla N.E. 36th fino alla N.E. 85th. Little Haiti non ha una buona reputazione, molti la reputano la zona più pericolosa di Miami e pertanto è sempre fuori dal classico giro turistico.
Qui si trovano moltissime attività commerciali con scritte in francese e creole, case antiche molto colorate e murales caratteristici.
Il viale principale di questa zona è N.E. Second Avenue ed è senza dubbio il punto principale per l’esplorazione del luogo.
E’ sconsigliato passeggiare in questa zona dopo il tramonto.
Coconut Grove
Probabilmente è la zona più attraente di Miami, il quartiere elegante della città. Ricoperta dal verde con molte ville che si affacciano su Biscay Bay. Coconut Grove sembra essere un paese distaccato da Miami dove sono raccolte le stravaganze di Miami e dove ricchi e stra del cinema trovano dimora. Ci sono tre principali attrazioni, Il Museo Vizcaya con i sui giardini, il Museo della scienza con il planetario e infine la Ermita de la Caridad.
Il Museo Vizcaya è una grande villa che ospita migliaia di visitatori ogni anno. Fu costruita nel 1916 da un ricco americano. Una visita di questo museo permette di vedere come viveva un ricco industriale agli inizi del secolo. E’ possibile visitare la villa con una guida, il tour è di 45 minuti. Indirizzo: 3251 S. Miami Avenue.
La Ermita de la Caridad è la diocesi cattolica di Miami e si trova al 3609 di S. Miami Avenue.
Nei pressi del museo Vizcaya e del ponte Rickenbacker si trova anche il Museo della Scienza, adatto prevalentemente per giovani e bambini. Indirizzo: 3280 S. Miami Avenue
Allapattah
Il quartiere di Allapattah comprende prevalentemente le strutture governative, sanitarie e le principali industrie della città.
Overtown
Il quartiere di Overtown è prevalentemente una comunità afro-americana con molti problemi di occupazione e di criminalità.
Upper Eastside
Il quartiere si sviluppa sulla costa nord della città la sua caratteristica principale è il grande numero di motel, molto spesso fatiscenti.
Flagami
La zona a sud dell’aeroporto internazionale di Miami prende il nome di Flagami in onore del primo ferroviere di Miami. La comunità presente è anglo-americana ed ispanica.
Coral Glabes
Alle spalle del quartiere di Coconut Grove troviamo Coral Glabes, dove gli edifici hanno molte caratteristiche della cultura Spagnola. Il quartiere è abbastanza ricco ed è sede di moltissime multinazionali. Troviamo qui anche il campus dell’università di Miami
Nei dintorni di Miami
Risiedere nella città di Miami, significa avere la possibiltà di spostarsi con grande facilità, sarà possibile visitare i dintorni della città. Vediamo quali:
Everglades
Questa riserva naturale è unica al Mondo e copre un’immensa area di oltre 600.000 ettari di paludi luccicanti e ricoperte da vegetazione. Qui ci sono coccodrilli, alligatori, lamantini, aquile di mare e molti volatili. Le paludi si estendono per tutto il complesso, grande più di 10.000 isole ed è considerato patrimonio mondiale, un’ecosfera- riserva internazionale.
Qui vi è l’Everglates National in cui è possibile fare delle gite in overcraft nelle paludi, vedere spettacoli con coccodrilli con tanto di foto, e la possibilità di campeggiare, tramite un permesso speciale. Vi consigliamo però la visita con un tour organizzato di mezza giornata direttamente da Miami.
Ci sono ottime possibilità di organizzare una gita anche tramite gli stessi hotel di Miami o i chioschi che vendono pacchetti viaggio per qualsiasi luogo lungo le strade di South Beach.
Nei principali punti d'accesso al parco vi sono uffici informativi, dove ottenere cartine e consigli. L'Everglades dista circa 2 ore da Miami ed il modo più facile per raggiungere il parco è tramite l'automobile.
Tutta la zona dell’ Everglates è percorsa da una strada che collega Miami a Naples sulla costa Ovest della Florida, la Tamiami Trail. Questa immensa e lunghissima strada attraversa il cuore dell’ Everglates e permette di ammirare stupendi paesaggi con natura incontaminata.

Orlando
Orlando è famosa per i suoi parchi divertimenti che l’hanno resa una delle attrazioni turistiche più visitate al Mondo. Qui troviamo i seguenti parchi divertimento: Magic Kingdom Park (tra cui si trova Epcot, Disney's Hollywood Studios, Disney's Animal Kingdom Theme Park e due parchi acquatici Disney's Blizzard Beach e Disney's Typhoon), Universal Studios (Universal Studios e Universal's Islands of Adventure), Cypress Gardens Adventure Park, Discovery Cove, Kennedy Space Center, Silver Springs, Aquatica, Disney's Blizzard Beach, Disney's Typhoon Lagoon, Wet 'n Wild, Sky Venture, Buena Vista Water Sports, Orlando Balloon Rides, Fantasy Of Flight, Daytona USA, Fun Spot, Gatorland, The Holy Land Experience, Titanic-The Experience, Orlando Science Center, WonderWorks.
Fort Lauderdale
Fort Lauderdale è diventata negli anni novanta uno dei centri nautici da diporto più importanti della costa est. Questo anche dovuto all'intera cittadinanza che, stanca delle continue feste che causavano degrado e distruzione, decise di dare una ripulita.
Questo ha fatto sì, che la città si ripulisse ma, forse, le feste sono addirittura aumentate, probabilmente le persone sono solo diventate più civili. A Fort Lauderdale ci sono tantissimi bar, caffè, locali sulla spiaggia e molte altre attrazioni, anche per il popolo del giorno.
Isole keys
Le Isole Keys si trovano nella punta estrema della Florida, formano una mezza luna che arriva fino a pochi chilometri da Cuba e sono tutte collegate fra loro grazie ad una strada Statale lunga più di 200 chilometri. Per raggiungere l’estremità delle Isole Keys è necessario percorrere 42 ponti della Overseas Highway ed è un’ esperienza unica, dove poter ammirare le acque cristalline del Golfo del Messico da un lato e dell’ Atlantico dall’altro.
Partendo dalla città di Florida City i cartelli stradali mostrano un conto alla rovescia delle miglia mancanti (da 126 miglia a 0) fino alla città più a Sud del Continente Americano.
L'ultima delle Isole Keys è la famosa Key West, l'isola di Hemingway, conosciuta da tutti gli americani per i fantastici tramonti sull'oceano e per la vita notturna. L'Ernest Hemingway Home & Museum è una delle principali attrattive di Key West. Hemingway visse in questa casa in stile coloniale tra il 1931 e il 1940. Non perdete assolutamente il particolare quanto bizzarro Cimitero, il Key West Cemetery.
Tra le lapidi più strane che oramai hanno fatto la storia di questo cimitero, incontrerete quelle con scritto "Te l'avevo detto che ero malato" e "Almeno so dove dormo stanotte".
L’isola è anche famosa per avere degli stupendi fondali e per le immersioni, la zona migliore è lungo la costa meridionale dell’isola.
Per vedere il tramonto, il luogo per eccellenza è Mallory Square, dove ogni sera centinaia di persone si riuniscono per osservare il sole tramontare e sparire nelle splendide acque del Golfo del Messico
Il centro storico di Key West si trova vicino al Key west Harbor ed è qui che si trova la piazza Mallory Square.
Il modo migliore per visitare questa caratteristica parte della città è girare a piedi, in modo da entrare in contatto con la vita e la cultura di questa popolazione. Vi consigliamo di andare al Mallory Square Hospitality e prendere una copia gratis della “Guide to Old Key West” e seguire le indicazioni per una visita completa del posto ed un itinerario consigliato.
Merita una visita anche il vecchio faro dell’Isola, il Lighthouse Museum alto solo 28 metri ma da cui è possibile avere una splendida vista a 360 gradi dell’Isola.
Key West dista da Miami 258 km ed è possibile raggiungerla con autobus che la raggiungono in 5 ore con partenza dalla Bayside Station di Miami. L’alternativa è raggiungerle anche con aereo, l'aeroporto si trova all'estremità sud-orientale dell'isola.
Bahamas

Le Bahamas sono isole in stile caraibico davanti alle coste di Miami caratterizzate da un mare cristallino, spiagge bianche e incredibili bellezze naturali. La capitale e centro commerciale è la città di Nassau, situata sull’isola di New Provvidence.
Long Island è probabilmente l'isola più spettacolare delle Bahamas.
La costa occidentale è incisa da numerose piccole insenature mentre, sulla costa sopravento s’infrangono le alte onde dell'oceano. La punta all'estremo nord dell'isola è Cape Santa Maria, il litorale occidentale invece è costituito da una lunga costa con spiagge di sabbia bianca ed un mare di color turchese fantastico.
Il centro principale dell'isola è Stella Maris, meta preferita dai sub. La spiaggia più famosa è McKann's Bay, sulla costa occidentale, un'ampia mezzaluna di sabbia protetta alle spalle dalle dune e interrotta da lagune piene di uccelli.
Nei pressi di Deadman's Cay, si trovano le bellissime Grotte di Cartwright, una volta abitate dagli indiani.
Da Miami è possibile organizzare un’escursione giornaliera alle Bahamas con partenza in mattinata e ritorno in tarda serata. L’escursione in pratica è una mini crociera per le più belle isole dell’arcipelago.
Le Immersioni a Miami
Credete che a Miami non si possono fare immersioni? Sbagliate di grosso, la barriera corallina della Florida è la terza al mondo per grandezza e offre il punto migliore lungo le coste di Key Biscayne.
Altri luoghi dove fare immersione sono a 8 km a est di Key Biscayne, dove c'è il relitto di Biscayne. Nella zona meridionale ci si può immergere nelle acque di Key West Harbor, nella zona di Key West.
I trasporti nella città di Miami
Aeroporto
L’aeroporto internazionale di Miami (Miami International Airport) è il principale snodo di arrivo di tutta la costa est nonché dell'America Latina, si trova a 11 km a nord-ovest da Downtown ed è facilmente raggiungibile da ogni parte della città. Per raggiungere l’aeroporto non vi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici perché i collegamenti non sono frequenti. Il mezzo più comodo è il taxi, il costo è di circa 18 dollari) che vi permetterà di arrivare in breve tempo oppure il ‘Super Shuttle’, un servizio navetta organizzato dall’aeroporto stesso per raggiungere gli hotel delle principali zone della città.
Noleggio Auto
Noleggiare un’auto è molto utile se avete intenzione di visitare Miami e la Florida. Le strade sono ottime, larghe ed è possibile spostarsi in ogni posto della Florida comodamente. Vi sconsigliamo di noleggiare un’auto se avete intenzione di pernottare a lungo a Miami. Infatti non è sempre facile trovare posti auto e i parcheggi non sono molto economici.
Le compagnie di autonoleggio si trovano leggermente fuori i terminal dell’aeroporto. Pertanto è necessario prendere delle navette che vi condurranno alla compagnia desiderata. Per prendere le navette è necessario aspettare, nella corsia centrale al di fuori dei terminal, i pullman con la scritta della compagnia. Arrivati presso la sede dell’autonoleggio, è necessario fare l’accettazione e vi sarà fornita la macchina. Per la riconsegna sarà poi presente un’altra navetta che vi porterà al terminal di partenza.
La Metro di Miami
La Metro di Miami si chiama Metromover ed è una metropolitana esterna su gomma che permette di collegare i principali punti della Downtown.
La metro è gratuita e automatica, senza conducente, alcune della principali fermate sono Government Center, Omni e Bayfront, che permette di raggiungere il Bayside Waterfront. Il Metromover percorre due principali tragitti chiamati Inner Loop e Outer loop. L’inner loop è il percorso più breve che raggiunge solo la parte centrale di Downtown.
Oltre alla Metromover vi è anche la Metrorail che permette di raggiungere anche i dintorni di Miami. La stazione di Government Center permette di fare il cambio tra le due metropolitane. A differenza della metromover, la metrorail è a pagamento ed è possibile acquistare i ticket in appositi distributori automatici.
Altri articoli che potrebbero interessarti

Le Migliori Destinazioni negli USA per Famiglie con Bambini

La bandiera americana, 50 stelle e 13 strisce di storia
