Il viaggio in USA e il bagaglio a mano : restrizioni e norme
La fatidica data della partenza verso gli Stati Uniti si sta avvicinando, e dopo aver portato a termine l’organizzazione del viaggio, fatta di prenotazioni dei voli ed Hotel, di verifica della validità di tutti i documenti di viaggio, ed essendo cittadino italiano, di aver richiesto ed ottenuto il visto ESTA , è arrivata l’ora della preparazione dei bagagli.
In questo articolo ci occuperemo nello specifico del bagaglio a mano e di tutto ciò che può esservi inserito, e delle regole che bisogna rispettare. Cosa prevedono i regolamenti internazionali ? Quali sono le restrizioni rispetto a ciò che puo essere introdotto nel bagaglio a mano ? E il bagaglio da stiva ?
Dimensioni e peso del bagaglio a mano
Una premessa che bisogna fare è che ogni compagnia aerea, applica una politica diversa in relazione alle dimensioni e il peso del bagaglio che può essere introdotto in cabina e del bagaglio da stiva. Mentre alcune compagnie danno la possibilità di avere una borsa di dimensioni superiori con l’aggiunta di un supplemento, che può essere un borsa per notebook, una borsa da donna, stampelle e passeggino, altre compagnie, soprattutto quelle LowCost sono più restrittive in materia di dimensioni e quantità per i bagagli a mano.
Anche se parliamo di voli intercontinentali, diretti verso gli USA, di frequente si ha la necessità di uno scalo in altri paesi europei o extra. Per questo motivo è opportuno tenersi informati sui regolamenti delle compagnie aeree che si utilizzano per viaggiare. In questo paragrafo faremo una breve panoramica riguardo alle dimensioni del bagaglio a mano e da stiva che le più importanti compagnie aeree consentono.

-
Air France
In aggiunta al bagaglio a mano delle dimensioni di 55x35x25 cm, Air France consente di portare con voi un corredo che può essere una borsetta o un notebook. Per entrambi i colli no si deve superare il peso massimo di 12 Kg se si viaggia con la tariffa economy. Se si viaggia con tariffe superiori il limite di peso aumenta fino ai 18 Kg.
Se a viaggiare insieme a voi è un bimbo piccolo, che viene tenuto sulle ginocchia, Air France , da la possibilità di aggiungere un bagaglio aggiuntivo, ad esempio un passeggino, che non super i 12 Kg.
Per il bagaglio stivato, tutto dipende dalla classe di volo acquistata. In classe economica si puo avere al seguito in stiva un bagaglio dal peso massimo di 23 Kg per 158 Cm. Se tale limite viene superato si dovrà pagare un supplemento. Per le tariffe super economiche, il bagaglio da stiva non è incluso.
-
Alitalia
La compagnia di bandiera italiana, consente sempre di portare in cabina un bagaglio a mano con un peso massimo di 8Kg le cui dimensioni non devono superare i 55x35x25 Cm. Alitalia inoltre consente di portare con se oltre al bagaglio a mano anche un ulteriore supplemento come una borsetta da donna, una borsa per notebook, una passeggino se si viaggia con bambini piccoli o anche delle stampelle o altri dispositivi medici. Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, Alitalia in genere lo include nel prezzo del biglietto, ma non sempre. Il peso del bagaglio da stiva varia a seconda delle destinazione e della classe. In gene, il bagaglio stivato non deve superare i 23 Kg (tariffa economy) se le tratte sono brevi, ad esempio verso paesi europei, si puo arrivare anche al doppio, cioè 2 valige da 23 Kg se le tratte sono intercontinentali, come ad esempio quella per gli Stati Uniti. E’ sempre consigliabile informarsi presso la compagnia prima di confermare il volo.
-
British Air.
per la British la misura del bagaglio a mano sono 56x45x25 cm e in tali misure vengono incluse maniglie, ruote e tasche laterali. Al passeggero è consentito portare con se anche una borsetta o una borsa per il pc, l’importante è che non superi le dimensioni di 40x30x15 cm.
Il bagaglio stivato, come per le altre compagnie è legato al tipo di biglietto acquistato, ma in ogni caso non potrà superare i 23 Kg di peso e le sue misure non devo superare i 90x75x43
-
Iberia
La compagnia consente ad ogni viaggiatore di poter introdurre in cabina un bagaglio e un oggetto personale. Le dimensioni del trolley da cabina non devo superare il limite di 56x45x25 (inclusi di manico tasche e ruote). Per quanto riguarda il peso, la compagnia Iberia non da indicazioni sul limite. Per quanto riguarda il bagaglio da stiva è incluso nel biglietto un trolley di peso massimo di 23 Kg con una altezza limite di 158 cm . Il peso massimo consentito da Iberia e di 32 Kg per valigia, naturalmente pagando una Tassa supplementare. Da notare che Iberia non accetta bagagli che superino i 32 Kg.
-
Lufthansa :
Consente un bagaglio a mano dal peso massimo di 8Kg e le dimensioni limite di 55x40x23 Cm. In aggiunta al bagaglio a mano, anche Lufthansa consente di poter portare con se un altro oggetto che puo essere scelto tra una borsetta, un porta PC, un passeggino pieghevole per i bambini, o dispositivi medici di aiuto alla mobilità personale. Per quanto riguarda il bagaglio stivato, per la classe Economy è consentito un bagaglio di altezza massima di 23 Kg ed altezza limite di 158 Cm. Il peso e il numero di valige incluse nel biglietto possono variare anche in base alla tratta.
In questo paragrafo abbiamo visto solo alcune delle compagnie aeree più importanti che effettuano voli intercontinentali verso gli USA. Un paragrafo a parte dovrebbe essere dedicato alle compagnie LowCoast come Ryanair, EasyJet, Vueling, Air Italy, che effettuano voli per brevi tratte sul territorio europeo e che molte volte vengono usati come vettori di approdo verso aeroporti di scalo verso gli Stati Uniti. Spesso per queste compagnie, le politiche relative ai bagagli a mano e a quelli da stiva, possono variare sensibilmente. Si consiglia di informarsi preventivamente presso di esse, per non incorrere in imprevisti al momento del Check in.
Liquidi nel Bagaglio a mano
Il discorso dei liquidi che un passeggero può portare nel bagaglio a mano è alquanto complicato, fatto di regole ferree e quantità limite stabilite. Chi non viaggia spesso in aereo, in alcuni casi si trova in difficoltà durante i controlli per l’imbarco, dovute alle quantità di liquidi ritrovate all’interno del bagaglio. Capita di frequente che molti viaggiatori sono costretti ad abbandonare al controllo oggetti personali come bottiglie di profumo, shampoo , lozioni o prodotti di cosmesi, solo perché, non essendosi informati in precedenza, hanno ecceduto con la quantità consentita.
Vediamo ora come preparare il bagaglio a mano, rispettando la regola dei liquidi in aereo.
La prima cosa da dire riguarda il bagaglio in stiva, infatti ad esso non si applica la regola dei liquidi, ciò vuol dire che nella valigia da stivare sarà possibile inserire le quantità di liquidi desiderate, sempre però facendo attenzione ai limiti per prodotto imposti dalle autorità. Il consiglio che possiamo dare è quello di inserire tutti quei prodotti liquidi non indispensabili durante il viaggio all’interno del bagaglio da stivare, in modo da non avere problemi ai controlli di sicurezza. In caso contrario, se hai necessità di dover portare sempre con te alcuni prodotti liquidi o perché non hai una valigia in stiva, allora devi rispettare le norme che regolano le quantità senza superare i limiti consentiti.
La quantità massima consentita di liquidi che posso essere introdotti nel bagaglio a mano è di 1 Lt, e tale quantità deve essere suddivisa in contenitori dalla capienza massima di 100 ml l’uno. Cosa significa quello appena scritto? Che non si può introdurre in cabina un contenitore unico da 1 Lt, ad esempio una bottiglia d’acqua, ma bensì 10 bottiglie da 100 ml.
Per liquidi si intendono oltre alle classiche bevande o sciroppi, anche tutti quei prodotti utilizzati per la cura personale, come gel per capelli, deodoranti, spray, shampoo, dentifrici, mascara, profumi, creme e tutti quei prodotti con consistenza simile. Le restrizioni valgono sia che si viaggi su voli nazionali, internazionali o intercontinentali.
Questi prodotti devono essere suddivisi in modo preciso, per non rischiare di superare il limite complessivo del Litro. In commercio, la maggior parte delle aziende, hanno introdotto prodotti contenuti in contenitori con quantità dai 50 ml ai 100 ml proprio per agevolare eventuali viaggi aerei. Se il prodotto interessato non è in commercio con una taglia da viaggio, potrete sempre acquistare dei contenitori standard da 100 ml e travasare il prodotto. Si trovano in commercio dei Kit da viaggio completi.
Tutti i contenitori da 100 ml devono essere riposti tutti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, la cui capienza non superi il Litro.
Al momento del controllo di sicurezza, il sacchetto contente i vari contenitori, dovrà essere estratto dal bagaglio a mano e mostrato agli addetti della sicurezza, i quali verificheranno l’ammissibilità dei prodotti.

Oggetti pericolosi
Come si capisce dal titolo del paragrafo, bisogna prestare attenzione a tutti quegli oggetti inseriti nel bagaglio a mano e che potrebbero essere considerati pericolosi dagli addetti ai controlli.
Vengono considerati pericolosi, tutti gli oggetti appuntiti, affilati ma anche smussati, che potrebbero essere utilizzati come arma impropria. Se si ha l’esigenza di dover portare oggetti simili durante il viaggio è consigliabile inserirli nel baglio stivato. Naturalmente vi sono oggetti e prodotti che non possono essere inseriti nel bagaglio a mano ne in quello stivato. Parliamo di oggetti o prodotti infiammabili o che possono esplodere.
E’ consentito portare in cabina i rasoi da barba, quelli monouso o con testina cambiabile. I rasoi non consentiti sono quelli a lama che si aprono. Per quanto riguarda la schiuma da barba, essa è sottoposta alla regola dei liquidi, cioè deve essere inclusa in un contenitore di massimo 100 ml.
Anche gli ombrelli, dipende dalla compagnie, spesso vengono considerati non ammissibili. Per tale motivo si consiglia di riporlo in valigia da stiva.
Cibo e medicine
Sarà possibile portare del cibo nel bagaglio a mano anche in forma liquida, se ad esempio si viaggia con un bambino che ha bisogno del suo latte, in questo durante i controlli è bene separare il recipiente che contiene il latte. E’ consentito il cibo anche per un uso durante il volo. Naturalmente gli alimenti che vengono introdotti in USA sia nel bagaglio a mano sia nel bagaglio stivato, dovranno essere dichiarati sull’apposito modulo fornito dagli assistenti durante il volo e verranno sottoposti a controllo dalle autorità doganali una volta giunti a destinazione.
Per le medicine, non vengono applicate le restrizioni sulle quantità da 1 Lt che dovranno essere usate durante il volo. Per sicurezza è bene accertarsi sempre che il contenitore del medicinale, ad esempio l’inalatore per le malattie respiratorie sia in un contenitore da 100 ml consentito. E’ bene avere sempre con se la prescrizione medica.
Duty free
I duty free sono quei negozi al dettaglio dove non si applicano sui prodotti le imposte statali e generalmente si trovato in aeroporto nelle zone subito dopo aver passato i controlli di sicurezza. La loro ubicazione fa già intendere che i prodotti acquistati nei Duty Free, soprattutto bottiglie di alcol, vino, profumi, creme e prodotti similari, non sono soggetti alle restrizioni sui liquidi. Importante è tenere i prodotti acquistati, sigillati nei sacchetti di origine del negozio e corredati di scontrino, fino all’aeroporto di destinazione, cosi facendo avrete la possibilità di portare con voi il prodotto acquistato anche negli USA.
Direzione USA
Si ricorda che per il viaggio verso gli Stati uniti, e indispensabile ottenere prima della partenza l’ autorizzazione ESTA USA se appartenete a quei paesi aderenti al Visa waiver Program e lo scopo del viaggio e prettamente turistico e la durata del soggiorno non superi i 90 giorni. Se non si soddisfano i requisiti per richiedere ESTA allora sarà necessario optare per altro tipo di Visto USA di breve termine. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i nostri documenti racchiusi nella Guida ESTA
Conclusioni
Abbiamo letto nell’articolo le varie restrizioni e regolamenti che vengono imposte dalle compagnie aeree per i bagagli a mano. La più importante regola è quella che riguarda i liquidi. Per superare i controlli di sicurezza, senza problemi e stress, basta semplicemente rispettare la regola per i liquidi, preparando prima della partenza tutto ciò che occorre, e suddividendo i prodotti interessati, in piccoli contenitori di capienza massima di 100 ml, fino ad arrivare ad una massimo di 1 LT. Questi contenitori dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile e mostrati separatamente al momento del controllo. Lo stesso discorso vale anche per gli accessori che spesso vengono accompagnati al bagaglio a mano o inseriti in esso, come ad esempio notebook, tablet e altri dispositivi elettronici. Anche questi prodotti, cosi come accade per il sacchetto dei liquidi, devono essere estratti dal bagaglio e mostrati separatamente agli addetti ai controlli. Per evitare stress e lunghe perdite di tempo, è consigliabile riporre tutti gli oggetti destinati ad una visione separata, il più in alto possibile all’interno del bagaglio, in modo da avere una facile accesso ad essi. Non dimenticate assolutamente di verificare le misure ed il peso prima della partenza, sia del bagaglio a mano che di quello stivato.
Per gli acquisti presso il Duty Free, è consigliabile farli all’ultimo aeroporto prima della destinazione, se il viaggio prevede uno o più scali, questo per evitare di dover passare ulteriori controlli di sicurezza.
Altri articoli che potrebbero interessarti

Quali Alimenti portare in USA

7 motivi per viaggiare in Texas

I migliori posti da visitare a New York City
Parti con noi e
richiedi il Visto ESTA
