Introduzione ad ESTA non concessa
Il governo americano attribuisce grande importanza nel prevenire l'ingresso dei viaggiatori che intendono soggiornare negli Stati Uniti per motivi impropri, come risiedere o lavorare illegalmente nel territorio. Questo è il motivo per cui ha istituito il programma ESTA.
Per un soggiorno temporaneo ( fino a tre mesi) negli Stati Uniti, i cittadini di alcune nazioni possono beneficiare di un programma che consente loro, di essere esonerati dalla richiesta di un visto USA tradizionale. Tuttavia, per poter partecipare a questo programma detto, Visa Waiver Program, devono soddisfare alcune condizioni essenziali e ottenere comunque una autorizzazione di viaggio elettronica ESTA.
Perchè una autorizzazione ESTA viene negata?
La domanda ESTA, a differenza delle domande di visto USA tradizionali, viene svolta online e fornisce il consenso delle autorità consolari per intraprendere il viaggio. È possibile che una richiesta di autorizzazione al viaggio venga rifiutata. Il rifiuto di un permesso di soggiorno elettronico può essere legato a diversi fattori. In genere le autorità non forniscono alcuna giustificazione, quando una autorizzazione al viaggio ESTA viene negata. Il motivo del rifiuto dovrà essere identificato all’interno della domanda presentata, cercando di evidenziare eventuali errori commessi e correggerli per ripresentare la domanda stessa. Tuttavia quando la richiesta viene rifiutata, per svariati motivi, non sempre correggendo eventuali errori di compilazione, la stessa venga approvata in un secondo momento. Per tale motivi è bene sempre fare attenzione quando la si compila. Non sarà possibile annullare la registrazione immediatamente dopo averla completata. Si dovrà attendere almeno 10 giorni prima di ripresentare una nuova domanda, altrimenti l’esito sarà lo stesso.
Normalmente, una domanda ESTA viene autorizzata rapidamente a meno che non sorgano problemi. Una volta inoltrata, lo stato della domanda diventa "Autorizzazione di viaggio in sospeso". Questa condizione è solo temporanea e tale stato verrà cambiato in “Viaggio autorizzato” nella maggior parte dei casi.
Tuttavia, se viene identificato un problema nella domanda, dovuto o ad un errore di compilazione o ad una risposta affermativa ad una delle domande di sicurezza, lo stato viene cambiato in "autorizzazione di viaggio non concessa" e non sarà consentito partire verso gli Stati Uniti con il visto ESTA.
Di seguito sono elencati le cause più comuni di rifiuto di una domanda ESTA
Cause più comuni di rifiuto di una domanda ESTA
Uno dei motivi principali, per il quale una ESTA per USA viene rifiutata, è quando viene fornita una risposta affermativa “SI” ad una delle domande di sicurezza presenti nel form online da compilare, per ottenere la concessione.
Le domande presenti nel form ESTA hanno lo scopo di tenere lontani dal territorio i viaggiatori che potrebbero rappresentare una minaccia per gli Stati Uniti, controllando le storie mediche passate del richiedente, le storie di arresti e i precedenti penali ( per approfondimenti leggi articolo….). Nella maggior parte dei casi, rispondere "Sì" anche a una di queste questioni comporterà il rifiuto automatico della domanda. Questo non vuol dire che è possibile aggirare il tutto rispondendo ad con un NO.
Dichiarare il falso costituisce reato e potrebbe precludere la possibilità di ottenere un qualsiasi tipo di visto o permesso per gli USA in futuro.
In non pochi casi, una domanda può essere respinta se il richiedente ha cliccato accidentalmente su "Sì" su una domanda a cui intendeva rispondere "No". È della massima importanza controllare attentamente eventuali informazioni errate quando si richiede l'ESTA e soprattutto prima di inoltrare la conferma.
Ma quali sono i più comuni motivi per il quale la richiesta viene rifiutata?
I motivi più comuni per il rifiuto della domanda sono :
- Rispondere SI ad una delle domande poste nel questionario da compilare.
- Avere precedenti penali legati a reati gravi e per i quali si sia subita una condanna. Leggi articolo Modulo ESTA online con precedenti penali
- Sia stato già rifiutato in passato una richiesta ESTA o un visto USA ordinario.
- Superare il limite di permanenza dei 90 giorni consecutivi previsti dalle condizioni ESTA.
- Se è stata svolta una attività lavorativa senza autorizzazione o presenza di Visto adeguato
- Al viaggiatore sia stato rifiutato l'ingresso negli Stati Uniti per vari motivi in viaggi precedenti.
- In passato, l’interessato sia stato espulso dagli Stati Uniti.
- Utilizzare un passaporto smarrito in passato, ma ritrovato successivamente dopo la denuncia di smarrimento. In Questo caso sarebbe opportuno prima di inoltrare richiesta di Visto ESTA, richiedere un nuovo passaporto.
- Essere inseriti in liste Nofly o di appartenenti a gruppi criminali
Come scritto in precedenza se si seleziona "Sì" come risposta ad una delle domande, viaggiare negli Stati Uniti tramite ESTA non sarebbe autorizzato . Tuttavia, se si seleziona "Sì" per errore, sarà possibile presentare nuovamente la domanda. Non dichiarare il Falso è la cosa migliore, i data base sono centralizzati e mentire su una condanna non servirebbe a nulla ma solo a precludere ogni possibilità di ingresso negli USA senza avere neanche la possibilità di richiedere un visto ordinario.
I questionari sulla domanda hanno lo scopo di tenere lontani i viaggiatori che potrebbero rappresentare una minaccia per gli Stati Uniti, controllando le precedenti storie di arresti e casellari giudiziari del richiedente.
Cosa fare in caso del rifiuto di ESTA?
Se la domanda è stata rifiutata perché si è commesso un errore durante la compilazione o perché si è accidentalmente risposto di SI ad una delle domande sulla sicurezza presenti sul questionario, sarà necessario attendere 10 giorni per poter ripresentare nuovamente la richiesta, ripagando i costi previsti. Se la seconda domanda viene rifiutata nuovamente, si può contattare US Customs and Border Protection (CBP) e chiedere di correggere le informazioni errate, ma in questo caso si dovrà dimostrare, con eventuale presentazione di documenti, la veridicità dei dati.
Che si sia commesso un errore o no, il rifiuto dell’autorizzazione obbliga il viaggiatore verso gli Stati Uniti ad intraprendere la strada alternativa della richiesta di un Visto b1 se il viaggio è per affari, il visto B2 se il viaggio è a scopo turistico. E’ possibile optare, a seconda delle esigenze, altri tipi di visti americani.
Per richiedere i Visti americani di categoria B , sarà necessario seguire un iter burocratico abbastanza lungo e difficile, che prevede la compilazione di moduli on line e un successivo colloquio all’ambasciata americana più vicina, dove verrà chiesta la presentazione dei documenti.
In sintesi illustriamo il procedimento per la richiesta del Visto di categoria B:
- compilare il modulo online DS-160 sul sito web dell'ambasciata degli Stati Uniti.
- Inoltrare il pagamento della tassa prevista, conservando accuratamente una copia della ricevuta in cui è indicato il numero di identificazione della domanda.
Preparare i documenti necessari da presentare. In genere sono:
- Passaporto originale (deve avere almeno sei mesi di validità, compreso il periodo di soggiorno previsto negli Stati Uniti)
- Eventuali passaporti precedenti rilasciati negli ultimi 10 anni
- Stato di famiglia, e altri tipi di documenti che attestino residenza, stato civile e cosi via
- Fotografia (5 x 5 cm, scattata negli ultimi sei mesi)
- Modulo di conferma della domanda online DS-160
- Ricevuta attestante il pagamento della tassa per la richiesta del visto (rilasciata con la conferma dell'appuntamento per il colloquio in caso di pagamento con carta di credito)
- Modulo di conferma dell'appuntamento per il colloquio
- Documenti che certificano il tuo attuale datore di lavoro, scuola, ecc.
- Documenti che certificano il saldo del conto bancario, e che certifica la attuale situazione finanziaria
- Documenti in cui si evidenzino i dettagli dello stipendio percepito e una dichiarazione dei redditi
- Documenti che attestino la prenotazione dell'hotel, l'itinerario di viaggio o i biglietti aerei
- Documenti che descrivono la tua fedina penale, se hai precedenti di arresti.
Maggiori informazioni le si può trovare alle pagine: Visto USA Business B1 e Visto turistico USA B2
Conclusioni
In breve, come abbiamo letto, la domanda ESTA può essere negata per diversi motivi. Si tratta essenzialmente di inosservanza delle condizioni richieste, errori di informazione, casellario giudiziario o invalidità dei documenti. In alcuni casi possono essere proposti ricorsi contro gli organi competenti.
Una nuova richiesta di autorizzazione o la classica domanda di visto sono altre alternative per viaggiare ancora negli USA. Per tutti i motivi letti è necessario prestare la massima attenzione durante la compilazione del Form Online per la richiesta.
Altri articoli che potrebbero interessarti

Viaggio dagli USA in Canada e Messico con ESTA

Bagaglio a mano per viaggiare in USA
